I consiglieri della Scuderia Marche Andrea Dari e Nicola Fermani pronti ad accogliere gli equipaggi di Sibillini e dintorni per la punzonatura
‘Sibillini e dintorni’ ai nastri di partenza. Il raduno d’auto d’epoca organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici prende il via domani (giovedì 27 agosto). Due le destinazioni: Appignano e Camerino. La prima tappa del percorso che i sessanta gioielli di automobilismo storico faranno nel nostro territorio è la famosa via dei vasai del ‘paese delle cocce’ dalle 10.30 alle 12 di domani (giovedì). Lì faranno bella mostra di sé esemplari unici al mondo, fra i quali la Fiat 509 Bateaux del 1927, l’auto che fece esclamare al vate, Gabriele D’Annunzio: “L’automobile è femmina!”. E la Rolls Royce Phantom II Pininfarina del 1934, detta ‘Il fantasma di Montecarlo’, una vettura che si è aggiudicata il concorso di bellezza ed eleganza nel 1935 nel regno monegasco. «A un anno di distanza ci ritroviamo ad Appignano grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e il sindaco Osvaldo Messi», afferma Massimo Serra, delegato della Scuderia Marche all’organizzazione della manifestazione, «perché in questa edizione, dedicata alla ‘Storia e Preistoria’ del nostro territorio, non poteva mancare la testimonianza di una delle tradizioni produttive più antiche del maceratese, quella della lavorazione della terra cotta». Gli equipaggi di ‘Sibillini e dintorni’, giunti da tutta Italia per partecipare all’ottava edizione del raduno, ammireranno così la maestria degli artigiani appignanesi al tornio.
Nel primo pomeriggio, poi, la carovana di signore d’epoca ripartirà per raggiungere Camerino e visitare il Museo delle Scienze. «Caratteristica del nostro raduno è il connubio di automobilismo e cultura, – sottolinea ancora Serra. – La collaborazione con l’università di Camerino e il rettore Flavio Corradini, che ringrazio personalmente, permette di far fare ai nostri equipaggi un salto indietro nel tempo di oltre un milione di anni». In serata, alle 21,30, dalla Rocca del Borgia, uno dei monumenti simbolo della città ducale, il corteo partirà per sfilare nel centro storico fino a piazza Cavour, dove rimarrà in esposizione fino alle 23. «Sono grato al sindaco Gianluca Pasqui e alla Pro Loco, presieduta da Renzo Riccioni, coi quali abbiamo lavorato per mesi alla riuscita della tappa nello splendido centro dell’entroterra». La mattina di venerdì (28 agosto) alle 9, il fascino delle auto d’epoca si sposerà con quello delle aspiranti Miss Italia che faranno una speciale passerella a bordo dei bolidi della prima metà del Novecento dal Campus Unicam fino alla piazza principale della città dei Varano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati