Spazio pubblicitario elettorale

“Expo e Territori” nel parco dei Sibillini
Passeggiate e cooking show sulla trota

USSITA - Secondo appuntamento domenica 23 agosto per il progetto sulla tutela della biodiversità e le produzioni di qualità dei cibi italiani”

- caricamento letture

Monte BoveIl progetto Expo e Territori. Dalla tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italiani  fa tappa ad Ussita con una giornata ricchissima di appuntamenti. Si inizia alle 9 (punto di ritrovo Frontignano, piazzale della seggiovia di Selvapiana) con un’escursione guidata curata dall’Associazione delle Guide su un percorso classico dei Sibillini: l’anello del Bove (percorso escursionistico E8 del parco, difficoltà medio/impegnativa). Sempre alle 9 (punto di ritrovo Ussita, piazza Cavallari), partirà una pedalata di media difficoltà sul sentiero bike del Parco B14 che toccherà Ussita, Casali, le sorgenti di Panico, la Cascata Callarelle e Castelfantellino. Nel pomeriggio il programma prevede alle 14,30 un’altra escursione in bici (ritrovo Frontignano) di circa 10 chilometri, con partenza e rientro dall’Hotel Domus Laetitiae. In questo caso la pedalata di gusto è adatta a tutti, anche a chi si avvicina al mondo della mountain bike per la prima volta. Anche le attività bici sono gratuite e sono curate dalle guide dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Alle 16, al termine delle tre escursioni, sempre sul piazzale della seggiovia di Selvapiana i partecipanti potranno rifocillarsi con una piccola degustazione offerta dall’Hotel Felycita, una delle tante strutture che hanno aderito alla rete di ristoranti del parco del Menù della Sibilla. Alle 17 ultima breve escursione per famiglie – sempre a cura dell’Associazione delle Guide del Parco – con visita guidata ad una fattoria didattica per far conoscere a grandi e piccoli gli animali da cortile.

Il monte Bove

Il monte Bove

La giornata terminerà con “La trota dei Sibillini”, cooking show a cura degli chef Tiziana Sabatini, Luca Compagnucci e Leonardo Lupinelli del ristorante Domus Laetitiae, in programma alle 18 all’Auditorium di Ussita. Protagonista assoluta la trota dei Sibillini, una delle materie prime valorizzate all’interno del Menù della Sibilla. La cucina degli chef del Domus Laetitiae è fortemente ispirata al territorio con piatti a base di prodotti locali. In questo caso si parlerà di trota dei Sibillini, prodotto proveniente dagli allevamenti situati tra Visso e Castelsantangelo sul Nera. Due ricette per presentare uno dei prodotti più tipici dei Sibillini: polpette di trota fritte e trota affumicata con pesche nettarine. Ricette sulle quali i due chef lavorano da diversi anni. Durante il cooking show i tecnici del Parco illustreranno il progetto Life Trota sulla conservazione della specie autoctona nei Sibillini. Tutte le attività sono gratuite, cooking show compreso, ma le prenotazioni sono obbligatorie. Ecco i riferimenti telefonici che occorre contattare per prenotare: Cooking Show: 329.3364788 (massimo 60 posti); passeggiate di gusto: 335.216748 (massimo 20 persone a escursione); pedalate di gusto: 3355651639 (massimo 20 persone a escursione).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X