Spazio pubblicitario elettorale

Fotografato il Nessie dei Sibillini

USSITA - Il corvo imperiale, esemplare rarissimo, da alcuni anni è tornato sui Monti azzurri. Ma vederlo è difficilissimo, realizzare uno scatto dei suoi voli una impresa. C'è riuscito un biologo

- caricamento letture

corvo imperiale (1)

Una foto rara quasi quanto quella di Nessie a Loch Ness, la ricerca per realizzare uno scatto quasi impossibile non era però tra le oscure acque di un lago scozzese ma tra i chiari cieli dei monti Sibillini, dove tre anni fa una coppia di corvi imperiali aveva nidificato. Primi esemplari tornati sui Monti azzurri dopo molti anni. Però vedere il corvo imperiale volteggiare con le sue grandi ali spiegate sopra i più alti picchi dei Sibillini è cosa rara, fotografarlo poi è una impresa. Ci è riuscito un biologo, Simone Gatto, appassionato di fotografia, che ieri ha immortalato lo splendido esemplare sul monte Bove sud, a Ussita. Uno scatto che non farà il giro del mondo come quello di Nessie, ma che è prezioso per gli appassionati, i biologi, i naturalisti, gli amanti dei Sibillini. Le foto del corvo sono visibili sul sito camosciosibillini.it.

corvo imperiale (2)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X