Spazio pubblicitario elettorale

Scarseggia l’acqua anche in montagna
Ordinanze anti spreco dei sindaci

SOLLEONE - Falde acquifere in riserva a Ussita e Castelsantangelo sul Nera

- caricamento letture
Acquedotto del Nera

Acquedotto del Nera

di Monia Orazi

Estate rovente, manca l’acqua persino in montagna ed i sindaci emanano ordinanze con multe salate per chi utilizza le riserve per innaffiare orti e giardini. Accade anche nel cuore dei Monti Sibillini, là dove ci sono le sorgenti idriche che dissetano gran parte della provincia di Macerata e si imbottigliano due note acque minerali, esportate anche in varie parti del mondo. I cittadini hanno segnalato un calo di pressione nelle condotte, con meno acqua a disposizione dai rubinetti, mentre i consumi in estate aumentano, a causa del rientro dei proprietari delle seconde casi, dell’arrivo di villeggianti e turisti. Per evitare un consumo indiscriminato con il rischio di abbassamento delle falde acquifere e scongiurare un’emergenza idrica e la mancanza di acqua, i sindaci hanno emanato le ordinanze per evitare gli sprechi, in queste caldissime giornate di solleone. A Castelsantangelo sul Nera, è permesso annaffiare le piante soltanto dalle 22 della sera alle 5 del mattino ed irrigare orti e giardini, divieto assoluto di lavare le auto, mentre usi diversi da quelli domestici sono proibiti durante la giornata, chi infrange le norme rischia una multa da 51 a 154 euro. Ad Ussita, fino al 7 settembre, si possono annaffiare orti e giardini solo dalle 22 alle 24, escluse dall’ordinanza soltanto le aiuole ed i vasi pubblici delle piazze Cavallari ed XI Febbraio. Il sindaco invita ad usare l’acqua “con massima parsimonia e cura evitando gli sprechi”. Per i trasgressori la prima multa sarà di 50 euro, di 100 la seconda, se si viene beccati una terza volta è prevista la chiusura dell’utenza idrica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X