Gianni Genga alla direzione Inrca
In arrivo i nuovi vertici dell’Asur

La Giunta regionale ha nominato il dirigente maceratese al vertice dell’Istituto nazionale di ricerca e cura per gli anziani che ha la sede ad Ancona. Alla direzione dell’Asur provvisoriamente Giulietta Capocasa. Entro 30 giorni il nuovo organigramma della sanità regionale. Ceriscioli: “Quella di Genga una scelta di qualità e professionalità per il rilancio dell’Istituto di ricerca e cura degli anziani”

- caricamento letture

 

Gianni Genga

Gianni Genga

I cambiamenti  nei vertici della sanità regionale annunciati dal presidente Luca Ceriscioli sono in arrivo. Il primo passo è la nomina dell’attuale direttore Asur, il maceratese Gianni Genga alla direzione dell’Inrca. La Giunta regionale lo ha nominato, sentito anche il ministero della Salute per il prossimo triennio alla guida dell’Istituto nazionale di ricerca e cura per gli anziani che ha la sede ad Ancona. Il direttore amministrativo Luigi Leonarduzzi, che ha ricoperto l’incarico negli ultimi tre mesi, rientra in organico alla Regione Marche. A seguito della nomina alla direzione dell’Inrca, Genga decade dalla direzione dell’Asur, sostituito provvisoriamente dalla direttrice amministrativa Giulietta Capocasa. I direttori delle cinque Aree Vaste dell’Asur sono stati prorogati fino alla nomina dei nuovi vertici della sanità marchigiana e comunque per non oltre un mese.

«Voglio ringraziare Luigi Leonarduzzi per il lavoro che ha compiuto fino ad oggi – commenta il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, al termine della riunione di Giunta che ha operato la nomina – Quella di Genga è una scelta importante e di qualità che pone alla guida dell’Inrca un professionista della sanità di indubbio e riconosciuto valore e che garantirà un impatto positivo sull’attività dell’Istituto. Il progetto nuovo ospedale è ripartito, l’Istituto deve recuperare il prestigio che merita dal momento che rappresenta, in Italia, uno dei maggiori punti di riferimento sui temi cardine della sanità nazionale, operando nel settore della geriatria e della ricerca scientifica collegata al tema della terza e quarta età. Dispone di una rete nazionale che andrà valorizzata per garantire nuovi servizi alla persona e intercettare le risorse destinate alla ricerca, assicurando quei fondi necessari per qualificare ulteriormente la sanità e implementare le prestazioni sul territorio».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X