Il distretto calzaturiero maceratese-fermano, che da solo rappresenta in Italia un terzo dei calzaturifici e dei produttori di componentistica per calzature, manterrà la guida dell’Assocalzaturifici, l’associazione nazionale di categoria aderente a Confindustria.
L’imprenditore di Montecosaro, Cleto Sagripanti, che presiede l’associazione dal giugno del 2011 ed è giunto al termine del suo secondo consecutivo mandato, deve passare il testimone. A raccoglierlo sarà – ormai sembra certo – un’imprenditrice del distretto marchigiano, anche lei maceratese. Si tratta di Annarita Pilotti (nata a Penna San Giovanni, di cui è anche cittadina onoraria), amministratore delegato di Loriblu, l’azienda di Porto Sant’Elpidio che ha fondato insieme al marito, Graziano Cuccù.
Per il prossimo 9 giugno a Milano è stata convocata l’assemblea generale per eleggere il nuovo presidente dei calzaturieri italiani. Sarà quella l’occasione per il “passaggio delle consegne”, che avverrà alla presenza del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Nei prossimi giorni sono previsti incontri per definire l’assetto complessivo dei nuovi organi di gestione dell’Assocalzaturifici, ma per quanto riguarda la presidenza non si prevedono sorprese.
La designazione di Annarita Pilotti (insignita lo scorso anno a Roma del Premio “Marchigiano dell’anno”) è scaturita, infatti, in seno alla Giunta dell’associazione calzaturieri, cui lo statuto demanda tale compito e sul nome dell’imprenditrice marchigiana si è concentrata la quasi unanimità dei consensi (oltre l’80%) dei componenti la Giunta stessa.
Cleto Sagripanti, che durante i suoi due mandati (2011-2013 e 2013-2015) si è speso molto per la categoria e soprattutto per riorganizzare il MICAM, la più importante fiera mondiale del settore, di cui ha istituto anche un’annuale edizione a Shanghai, rimarrà comunque negli organi d’indirizzo dell’associazione. Lo statuto dell’Assocalzaturifici (700 aziende associate) prevede, infatti, che il past-president (colui che è stato presidente nel biennio immediatamente precedente) faccia parte del Consiglio direttivo. È facile prevedere, quindi, una continuità per così dire “rafforzata” del ruolo di guida svolto dal distretto maceratese-fermano nel comparto calzaturiero italiano.
(a.f.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati