Emissioni del cementificio Sacci:
“Qualità dell’aria
monitorata da una centralina”

SAN SEVERINO - Ad annunciarlo il sindaco Martini. Un incontro pubblico informativo si terrà al teatro Italia domenica 1° dicembre alle 17

- caricamento letture
Il cementificio Sacci

Il cementificio Sacci

“Una centralina monitorerà la qualità dell’aria e la ricaduta, nel territorio di San Severino Marche, delle emissioni del cementificio Sacci. Comune, Comunità Montana e Arpam stanno lavorando per attivare l’apparecchiatura donata all’Istituto tecnico industriale “Divini” dall’ente comunitario e già utilizzata per lo studio delle polveri sottili”. Lo sottolinea il sindaco di San Severino, Cesare Martini, che annuncia che “l’Amministrazione settempedana ha aderito all’invito a prendere parte all’incontro pubblico programmato per domenica 1 dicembre alle 17 al teatro Italia dal Comitato Salva Salute di Castelraimondo e ha collaborato con lo stesso allo scopo di informare correttamente la cittadinanza circa l’ampliamento dell’impianto di incenerimento rifiuti alla Sacci di Castelraimondo già autorizzato dalla Regione Marche”. Martini elogia anche “l’azione intrapresa dalla Comunità Montana di San Severino Marche, a tutela di tutti i cittadini del territorio, che ha messo a disposizione l’apparato tecnico per il monitoraggio”. “Ci siamo già incontrati con gli altri sindaci del comprensorio – prosegue ancora Martini – per fare un’azione sinergica su tutto il territorio. A seguito di un nostro sollecito abbiamo ottenuto dall’Asur regionale, esattamente dall’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3, l’impegno a svolgere una serie di ricerche sui dati relativi alle patologie tumorali nel nostro Comune allo scopo anche di acquisire nuove informazioni. A questi dati aggiungeremo i risultati del monitoraggio sulla qualità dell’aria. A mio giudizio la Regione si doveva sentire in dovere di promuovere un incontro pubblico sulla questione – evidenzia il sindaco di San Severino Marche – La Regione, infatti, ci deve ancora convincere circa l’esclusione della nostra Amministrazione, nella fase iniziale, dal procedimento in corso. In sede di autotutela, a gennaio 2013, abbiamo per questo chiesto, come Giunta comunale, di riesaminare  il Decreto Dirigenziale n.1/VAA. Non avendo avuto risposta a febbraio ci siamo sentiti in dovere, unico Comune, di presentare ricorso al Tar contro l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Non possiamo essere d’accordo con chi, proprio in Regione, sostiene che il problema sia squisitamente tecnico. Ora Comune e Comitato faranno chiarezza perché in giro c’è anche tanta confusione, qualcuno cerca di mescolare le carte in tavola con attacchi politici rozzi e senza senso. Ci rendiamo conto delle problematiche della società Sacci per fronteggiare la crisi e mantenere e tutelare il lavoro dei propri dipendenti ma il nostro dovere, quello delle istituzioni tutte, è prima di tutto quello di tutelare e difendere la salute dei cittadini. La questione riguarda un territorio, non un singolo Comune. Pertanto dobbiamo tutti insieme, ovvero istituzioni, società, forze sociali, essere capaci di compensare le esigenze che la problematica rappresenta. Come ho avuto già modo di affermare pubblicamente – conclude Martini – ci opporremo all’ampliamento dell’impianto e all’autorizzazione a bruciare CSS fino a quando non ci verranno date tutte le garanzie per la salute delle persone. E’ inutile ricordare la vicenda dell’Ilva di Taranto”.

Un recente incontro in Municipio sul tema

Un recente incontro in Municipio sul tema

LE TAPPE DEL LUNGO ITER E LE AZIONI DEL COMUNE. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha da tempo avviato un faticoso e laborioso iter per scongiurare la realizzazione di un impianto per l’incenerimento dei rifiuti presso il cementificio Sacci di Castelraimondo. Queste le fasi salienti: Gennaio 2013: il Comune chiede copia della documentazione prodotta dalla ditta Sacci e dagli altri enti, Amministrazioni e soggetti interessati oltre che all’Arpam, relativamente alle procedure A.I.A., V.I.A. ed autorizzazione paesaggistica. La Giunta richiede alla Regione (per conoscenza alla Provincia, ai Comuni di Gagliole e Castelraimondo) di riesaminare, in sede di autotutela, il Decreto Dirigenziale n.1/VAA del 4 gennaio 2013 per il mancato coinvolgimento dell’Amministrazione di San Severino Marche. L’esclusione dal novero dei “Comuni interessati”, prevista nella fase istruttoria del citato procedimento amministrativo, per gli amministratori settempedani ha inevitabilmente pregiudicato il ruolo di verifica spettante all’ente e comportato una serie di conseguenze degli interessi della popolazione Febbraio 2013: la Giunta comunale con delibera n.71 del 26-02-2013 affida incarico legale agli avvocati Ranieri Felici e Antonella Felici Benedetti per presentare ricorso al Tar Marche contro l’A.I.A. rilasciata dalla Regione Marche alla ditta Sacci Marzo 2013: Il Comune richiede o ottiene dall’Assam i dati meteorologici triennali rilevati dalla stazione di Castelraimondo insieme alle rilevazioni con dati anemometrici completi nelle vicinanze della località Piermarchi Viene presentato il ricorso al Tar Marche Ottobre 2013: il Comune richiede all’Asur i dati epidemiologici relativi all’incidenza delle patologie neoplastiche Il Comune chiede alla Regione Marche e alla Provincia di Macerata l’utilizzo di una centralina mobile e assistenza tecnico logistica per monitorare le emissioni prodotte dall’impianto di produzione di cemento di Castelraimondo Novembre 2013: l’Asur (Unità Operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta3) risponde che “effettuerà una serie di ricerche nell’ambito dei dati già disponibili ed al fine di acquisirne di altri”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X