Gran finale con Svetlana Zakharova per Civitanova Danza Festival

Il 15 agosto si chiude il sipario sulla ventesima edizione con la stella della danza mondiale

- caricamento letture

Swan-Zakharova-149m-photo-by-M.Logvinov-25.4.06

 

Svetlana Zakharova è la protagonista la notte di ferragosto al Teatro Rossini di Civitanova Marche de La Notte della Stella. La sua eleganza è mozzafiato, la forza scenica nei balletti classici come nelle performance contemporanee è sublime, incanta i teatri di tutto il mondo, a partire dal Bol’šoj di Mosca dove è prima ballerina e dal Teatro alla Scala dove è étoile assieme a Roberto Bolle. Sarà lei, dopo la travolgente esibizione allo Sferisterio nel 2011, anche in quell’occasione nell’ambito di Civitanova Danza, a concludere il 15 agosto la ventesima edizione di Civitanova Danza Festival con un Gala che la vede protagonista. Al suo fianco sei eccellenti danzatori – Tat’jana Bolotova, Ekaterina Krysanova, Mikhail Lobukhin, Anna Ol’, Artemij Pyžov, Vladimir Varnava, Semën Veličko – interpretano le coreografie più suggestive del repertorio ballettistico.

Zakharova-foto-di-PIERLUIGI-ABBONDANZA

 

Il programma del Gala è diviso in due parti. Si inizia con Diana e Atteone coreografia di Agrippina Vaganova danzata da Tat’jana Bolotova e Mikhail Lobukhin su musica di Cesare Pugni. Svetlana Zakharova e Vladimir Varnava sono gli interpreti di Plus. Minus. Zero coreografia di Vladimir Varnava su musica di Arvo Pärt. A seguire il pas de deux da Schiaccianoci coreografia di Vasilij Vajnonen musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij danzato da Anna Ol’ e Semën Veličko, Melodia di Asaf Messerer su musica di Christoph Willibald Gluck interpretata da Tat’jana Bolotova, e Artemij Pyžov e a chiusura della prima parte La morte del cigno di Mikhail Fokin, musica di Camille Saint-Saëns, danzata da Svetlana Zakharova. Ad apertura di sipario Vladimir Varnava interpreta Dream caused by the flight di Vladimir Varnava su musica di Claude Debussy che lascia il posto a Svetlana Zakharova nella bellissima coreografia di Motoko Hirayama Revelation (musica di John William).

Svetlana-Zakharova_IMG_1243

 

Il ricco programma della serata prosegue con Harlequinade di Marius Petipa musica di Riccardo Drigo che vede in scena Tat’jana Bolotova e Artemij Pyžov; Opus di Jurij Vyskubenko su musica di Philip Glass con Anna Ol’ e Semën Veličko e Le Corsaire coreografia di Marius Petipa interpretata da Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukhin che chiude la serata sulle note di Adolphe Adam.

Biglietti ancora disponibili da 35 a 60 euro. Informazioni e vendita presso biglietteria del Teatro Rossini tutti i giorni dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Inizio spettacolo ore 21.30. Info 071 2072439.

Zakharova-FOTO-DI-m.-logvinov   Zakharova2-foto-di-PIERLUIGI-ABBONDANZA



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X