Ci siamo. Si aprono ufficialmente le danze, a Camerino, della trentaduesima edizione della Corsa alla Spada e Palio. Drappi dei colori dei tre terzieri Muralto, Di Mezzo e Sossanta, il suono delle chiarine, l’emozionante rimbombo dei tamburini e il sontuoso corteo storico, il tutto condito con aria di festa, la faranno da padrone a partire da questa sera, giovedì 16 maggio fino a domenica 26. Proprio oggi, infatti, si apriranno i festeggiamenti “per lo Santo Patrono Venanzio” con l’ormai tradizionale Cena in piazza: una lunghissima, infinita tavolata, che per il maltempo è stata spostata dalle vie del centro storico allo stabilimento Contram in via le Mosse, per consumare il primo pasto preparato dalle Osterie, per oltre mille persone.
E questo sarà solo l’inizio. Domani, infatti, venerdì 17, vigilia di San Venanzio, dame e cavalieri, popolani e rappresentanti delle arti e dei mestieri, insieme agli atleti dei tre terzieri sfileranno alla volta della Basilica di San Venanzio per rendere omaggio al patrono attraverso la quanto mai suggestiva “Consegna dei ceri”. Una serata coinvolgente sotto tutti i punti di vista e che terminerà col rinomatissimo “focaraccio”, un grandissimo Falò nella piazza antistante la Basilica che sarà accompagnato dal suono delle campane.
Il 18 sarà poi la giornata dedicata proprio a San Venanzio e durante la serata saranno aperte come sempre tutte le osterie. Un week end, dunque, che si preannuncia pieno di colori con la tradizionale fiera del 19, la fiera più grande dell’anno, a cui Camerti e non decidono da sempre di non rinunciare riempendo le vie della città ducale. Ma sono tanti gli eventi previsti anche per la prossima settimana quando si svolgerà la giornata tipo di una città medievale, giochi riservati ai bambini e non ultimo il rinomatissimo Palio degli Arcieri, sabato 25 maggio.
Il tutto per arrivare alla domenica quando Jgor Barbazza e Linda Collini vestiranno i sontuosi abiti dei Signori da Varano per sfilare insieme al corteo fino a Piazza Umberto Primo dove tutti attenderanno l’inizio della corsa più attesa dell’anno che terrà col fiato sospeso per circa due minuti aspettando l’arrivo dell’atleta che vincerà la spada e il terziero che potrà alzare il Palio. Non resta che prepararsi, dunque, a una lunga maratona di dieci giorni. E che la festa abbia inizio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati