Grazie alla caparbietà ed alla passione di Andrea Mei, importante musicista maceratese, la città di Macerata avrà uno studio di registrazione e sale prova altamente professionale dove potranno lavorare artisti e gruppi di ogni livello (Potemkin Studio). Andrea Mei è da sempre nel mondo della musica ed attualmente gira l’Italia al fianco di Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi) in un tour di successo. Andrea ha legato negli anni passati il suo nome ad importantissimi brani dei Nomadi. E’ infatti autore di brani come “Please, stop the world”, “Sangue al cuore”, “Io voglio vivere” Impossibile riassumere in poche righe il suo brillante curriculum che vi invito a visionare nel link seguente http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Mei L’ho incontrato nei bellissimi studi di nuova realizzazione e gli ho fatto alcune domande curiose!
Andrea, parlaci un po’ dei tuoi primi passi..
Io nasco come pianista, sono uno che, come tanti altri, ha studiato pianoforte. A 20 anni studiavo cinema a Bologna ed allo stesso tempo amavo suonare. A 23 anni entrai nel gruppo The Gang che in poco tempo divenne uno dei gruppi più importanti gruppi musicali italiani nel suo genere. Nacqui come tastierista poi, a mia insaputa, diventai il primo fisarmonicista del rock italiano grazie ad un’intuizione di Marino e Sandro Severini (Gang). Nel tempo scoprii la mia anima da compositore e pensai di creare qualcosa di mio. Nel giro di 10 anni ho realizzato 23 pezzi per i Nomadi. Nel 2000 lasciai i Gang perché l’esigenza di fare qualcosa da solo era fortissima. Da allora ho fatto sia il compositore che il produttore artistico fino a che l’anno scorso mi chiamò Danilo Sacco che, lasciati i Nomadi, aveva intenzione di coinvolgermi in un suo progetto. Accettai ed oggi siamo in tournè per l’Italia con risultati molto lusinghieri.
In questi mesi sei al fianco di Danilo Sacco in una tournè in giro per l’Italia, come ti trovi con Danilo?
Danilo è una persona speciale, lo conosco da prima che lui diventasse il cantante dei Nomadi e nel nostro tour cantiamo brani dei Gang. E’ una persona molto simpatica e tra noi c’è un feeling naturale. Suono con artisti straordinari: Tommy Graziani alla batteria, Antonio Righetti (ex bassista di Ligabue), Valerio Giambelli.
Andrea, perché un artista importante come te decide di aprire uno studio di registrazione a Macerata?
Da circa 2 anni ho pensato di realizzare lo studio a Macerata completo di sale prova. Tutte le città le hanno e sono quasi tutte comunali o con contributi significativi da parte delle amministrazioni. Un progetto a costo zero per l’amministrazione che ha ignorato totalmente le mie richieste per un locale, portandomi in giro per quasi due anni e facendomi perdere un mare di tempo e di soldi; ma nonostante ciò apriremo ugualmente e riusciremo a fare prezzi molto bassi per i gruppi che vorranno venire (€ 12,5/h). Sono profondamente sorpreso da un atteggiamento dei gestori della cultura maceratese. Credono che cultura significhi sedersi a vedere un film o andare a teatro e farsi la foto con l’artista di turno. La cultura, invece è come lavorare la terra, come fare il muratore come qualsiasi altro lavoro che vuole talento, sudore, fatica, sorrisi e gioia di farlo. E’ un grande dispiacere perché il loro atteggiamento nega a chi non ha possibilità economiche di sperimentare le proprie capacità. Di fatto suonare costa già tanto e a Macerata di più, però purtroppo i nostri amministratori non se ne accorgono…o forse, più semplicemente, non gli importa nulla. E’ un po’ come la piscina, ci sono in tutta italia tranne a Macerata….ed è tutto normale!
Ci descrivi le caratteristiche di questi studi?
Lo studio è una struttura polivalente ed ha 2 sale di registrazione e 2 sale prova. Le sale prova sono climatizzate con riciclo dell’aria e permettono così lunghe permanenze agli artisti in condizioni climatiche ottimali. Le sale sono tutte collegate tra loro per permettere agli artisti di esaudire ogni esigenza. E’ stata realizzata anche una piccola foresteria per ospitare artisti che vogliano fermarsi per più di un giorno. I tanti gruppi di ragazzi presenti in provincia potranno venire in sala prova e con una spesa minima potranno registrare e valutare le proprie performance. Macerata ha dei talenti, ho realizzato molti lavori per artisti locali, i Rokko and the roll’s, Swell99 ed altri.
Perché sei soprannominato “The Doctor”?
Questo appellativo mi fu dato da Marino Severini (Gang) ed ha un doppio senso. Nella “musica nera”, che io amo molto, gli appellativi di “professore” e “dottore” vengono dati ai grandi pianisti, ma anche perché in tour accadevano spesso imprevisti e Marino diceva sempre che io avevo un sempre una “ricetta” per tutto ….
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come tanti in queste pagine viene la denuncia di un amministrazione sorda alle novità, anzi a volte infastidita da chi come Andrea Mei ha delle intuizione ed iniziative , iniziative dirette anche a quelle fasce meno abbienti che i tanti avvocati che compongono la giunta dovrebbero difendere .
Complimenti e grazie per aver permesso a questa “città” di avere un altra opportunità a fronte di tante negate.
Grande Andrea! Domani verrò volentieri!
Grandi..saremo li anche noi, proprio di fianco allo studio di Andrea, passateci a trovare 😉