Il Professor Oliviero Oliveri è stato nominato Commissario Straordinario del Parco dei Monti Sibillini.
Scaduta da pochi giorni la proroga del consiglio direttivo del Parco, è arrivata nella mattinata di oggi l’ufficialità della nomina, da parte del ministero dell’Ambiente. Il Professor Olivieri, docente presso il Dipartimento di patologia, diagnostica e clinica veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia, sarà in carica come commissario per i prossimi tre mesi.
Attualmente è anche componente della Commissione Scientifica CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) presso il ministero dell’Ambiente. Vanta una grande esperienza nel campo degli ungulati selvatici e nelle tecniche di allevamento degli stessi. Ha condotto studi sull’influenza dell’alimentazione animale sulla qualità delle carni e sull’impatto ambientale del pascolo di ruminanti domestici e ungulati selvatici. Al Professor Olivieri va il caloroso e sincero benvenuto di tutti i dipendenti e di Franco Perco, direttore del Parco, unito ai migliori auguri di buon lavoro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci risiamo, diamo i doppi, tripli incarichi e lasciamo disoccupate persone magari più adatte. C’è qualcuno che sa dirmi quanti soldi prenderà il commissario e quanti ne prende con la sua attività?
perchè percepirà pure soldi? io pensavo che, avendo già un buon lavoro, lo facesse per amore della natura. Comunque sia buon lavoro.
Beh non scherziamo, il Parco Nazionale è un ente con prerogative più grandi di un comune e, se non erro, va sopra alle direttive regionali. Quindi un presidente di un Parco Nazionale è un pezzo grosso con responsabilità importanti. È giusto che sia adatto, competente e retribuito.