Lettere di Leopardi all’asta da Sotheby’s

Il Presidente del Centro studi leopardiani scrive al ministroOrnaghi: "Le acquisti lo Stato"

- caricamento letture

giacomo-leopardiCi sono anche quattro lettere autografe di Giacomo Leopardi, due indirizzate al padre e due all’editore Antonio Fortunato Stella, fra i pezzi della collezione di Arturo Toscanini che Sotheby’s mette all’asta domani a Londra. Il presidente del Centro nazionale di studi leopardiani Fabio Corvatta ha scritto al ministro Lorenzo Ornaghi chiedendo che lo Stato acquisisca il patrimonio nella sua interezza, evitando che vada disperso.

lettera-leopardiScomparso, il 31 dicembre 2011, l’architetto Walfredo Toscanini (ultimo nipote di Arturo Toscanini che portava il suo cognome), preziosi oggetti e documenti appartenuti al Maestro saranno messi all’incanto, il 28 novembre 2012, dalla casa d’aste Sotheby’s di Londra.
Le collezione comprende un centinaio di pezzi: oltre al pianoforte Steinway del 1910, lettere e spartiti di Beethoven, Verdi, Wagner, Boito, Richard Strauss e altri famosi compositori. Ci sono anche quattro lettere autografe di Leopardi, due indirizzate al padre (da Bologna il 20 febbraio 1826 e da Pisa il 3 dicembre 1827) e due ad Antonio Fortunato Stella (da Recanati il 14 novembre 1817 e da Bologna il 31 maggio 1826).
Queste lettere, dopo le prime edizioni dell’epistolario (Viani 1849, Viani-Piergili 1925, Moroncini 1934-1941), non sono mai state riscontrate direttamente sugli autografi in possesso di Toscanini: Francesco Flora le riprodusse nella sua edizione delle Lettere del 1949, avvertendo che il riscontro era stato fatto, per suo invito, da Walter Toscanini, figlio del Maestro; e da Flora le lettere sono state riprese nelle recenti edizioni Brioschi-Landi (1998) e Damiani (2006).
Dunque, gli autografi che andranno all’asta hanno anche un valore filologico.

lettera-leopardi-2-216x300

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X