Nessuna responsabilità politica ne pratica nel danneggiamento della vetrina lamentato da una galleria d’arte ad Ancona, e nessuno sfruttamento della manifestazione della Cgil contro le politiche di austerità del Governo, in una giornata di mobilitazione che era di carattere europeo, dunque di tutti. Così i Centri sociali delle Marche in un comunicato:
” Innanzitutto la giornata di mobilitazione del 14 novembre non “apparteneva” affatto né alla CGIL né ad altre specifiche organizzazioni. La giornata di mobilitazione contro le politiche di austerity e di affamamento dell’Unione Europea è nata in primo luogo proprio dai movimenti, da una diffusa rivendicazione sociale che ha investito anche il mondo sindacale ed alla quale la CGIL si è aggregata in extremis con la proclamazione di uno sciopero “part-time”; lo spezzone dei Centro Sociali, studenti e precari ha aggregato dietro lo striscione “debitori di nessuno” centinaia di persone ed ha costituito gran parte del corteo che ha sfilato lungo le vie di Ancona; il gruppetto del servizio d’ordine della CGIL non ha cercato alcun dialogo, ma ha semplicemente ed immotivatamente osteggiato la partenza del nostro spezzone: per tale ragione è stato legittimamente “spostato” dalla strada che ostruiva; i colori con i quali lungo il percorso del corteo i “fantasmi della crisi” hanno voluto segnare i principali responsabili della crisi, banche ed istituti di credito di certo non ignari cittadini, sono il prodotto del vandalismo speculativo che ha ridotto alla povertà materiale e culturale milioni di persone: il problema del centro di Ancona non sono le uova di vernice ma gli esercizi costretti alla chiusura, gli sfratti, gli edifici fatiscenti, le scuole senza fondi, le povertà prive di assistenza e le Muse con un immenso buco di bilancio; l’episodio relativo alla Galleria d’arte di Corso Garibaldi non ci riguarda da alcun punto di vista, né politico (figuriamoci!), né pratico, per cui ogni accostamento è del tutto strumentale. Come al solito è più semplice gridare “al lupo, al lupo” piuttosto che rispondere ai bisogni ed ai contenuti autentici che il corteo del precariato sociale ha portato dentro la giornata del 14 novembre”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grazie Prof. Monti per averci regalato un Governo serio e fatto riconquistare credibilità, almeno per un po’, a livello internazionale. Lei ha fatto quello che ha potuto in un paese ormai alla deriva grazie ad un sistema elettorale proporzionale che ci regalerà nel 2013 un Parlamento con 20 partiti e nessun Governo, un caos insomma e l’umiliazione internazionale. In tutto questo andranno a nozze teppisti, estremisti professionisti e occasionali. Speranze di una riforma seria del mercato del lavoro e del sistema economico ormai sono svanite a causa dei partiti sempre pronti a fare demagogia e a regalare slogan e motivetti. La riforma delle pensioni del Min. Fornero è stata definita dalle più importanti istituzioni finanziarie internazionali (loro si che possono parlare di questioni economiche) la migliore d’Europa. In Italia tutti parlano, tutti hanno voce in capitolo, tutti vanno in piazza con caschi e mazze, siamo, insomma alla fine. In Italia ci vorrebbe un personaggio come la sig.ra Thatcher che ha trasformato con il suo coraggio e le sue riforme la Gran Bretagna. Certo la Lady di Ferro ha operato in un paese in sui vige un sistema elettorale maggioritario uninominale a turno unico e in cui vi è un partito al governo e uno o due all’opposizione. In Italia non si sa chi governa e chi sta all’opposizione grazie al sistema porporzionale italiota.
Per tutte le persone per bene: occorre un sistema elettorale MAGGIORITARIO UNINOMINALE A TURNO UNICO per cambiare finalmente questo paese.