di Filippo Ciccarelli
La pioggia che è tanto mancata nei mesi estivi ha fatto finalmente la sua comparsa; le Marche e la provincia di Macerata stanno così calmando la “sete” che ha creato non poche difficoltà all’agricoltura, soprattutto in vista della vendemmia e della raccolta delle olive.
La Protezione Civile aveva diramato un avviso per condizioni meteo avverse, ed effettivamente qualche danno c’è stato; sulla Strada Provinciale 25 Cingolana, nel territorio del comune di Treia, si è verificato uno smottamento che ha costretto vigili del fuoco e tecnici della Provincia ad intervenire, per liberare il rettilineo interessato. A Montefano si è allagato un garage di circa 40 metri quadri, mentre a Macerata sono state numerose le segnalazioni per infiltrazioni di acqua, comunque di entità modesta, con un livello non superiore ai 3 centimetri. Situazione peggiore nel sud delle Marche, con rallentamenti in A14 in provincia di Fermo ed Ascoli, soprattutto all’altezza di Grottammare. A Cupra Marittima e a Falconara Marittima i vigili del fuoco sono al lavoro per liberare sottopassi e scantinati allagati.
Le previsioni sono comunque incoraggianti: il maltempo continuerà ad interessare sia la costa che l’entroterra maceratese, almeno fino al prossimo giovedì. Da venerdì tornerà il bel tempo, ed anche le temperature saranno in risalita; merito dell’anticiclone delle Azzorre che si posizionerà sulla penisola. I meteorologi lo hanno già ribattezzato Bacco, e scommettono su un weekend dal sapore estivo, con la colonnina di mercurio che potrebbe essere poco sotto i 30 gradi. Un’occasione per prendere ancora un po’ di tintarella e per fare l’ultimo bagno al mare, visto che il sole dovrebbe splendere sia sabato che domenica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati