Spazio pubblicitario elettorale

Parole e musica per pensare
a “Babele cantautori”

Il festival della musica d'autore a Montecosaro organizzata dall'Associazione Ottobre e Stammibene, team del DDP di Macerata e Camerino . Tre serate, il 29, 30 e 31 agosto in città mitiche Babilonia, Samarcanda, Timbuctu in cui perdersi e ritrovarsi nella musica, nella cultura, e a tavola

- caricamento letture

Babele-cantautori-manifesto-locandinaStammibene e l’associazione Ottobre mettono in campo il festival che stimola il pensiero critico attraverso la musica e le parole dei grandi cantautori, con i tributi a  Gaber, Rino Gaetano, De André… Ma anche tanta musica originale con i nuovi cantautori: Cristicchi, Abrami, Lettera 22, Anonima Straccioni. A Montecosaro Scalo, negli impianti sportivi in via Rossini, va in scena Babele Cantautori, con le sue città mitiche in cui incontrarsi. Il 29, 30 e 31 agosto, rispettivamente a Babilonia, Samarcanda e Timbuctu. Tre città, altrettante serate in partenza dalle ore 20, sempre a ingresso gratuito, che ci proiettano nella musica d’autore in compagnia di artisti vari: Guido Michelone, Punto G, Marco Milozzi, Vili Maschi, Miraggi Acustici, Lettera 22, Anonima Straccioni, Storie del Signor G, Serena Abrami,  Simone Cristicchi.

VILIMASCHI_immagine_brochure_babelefestival

Vili Maschi

“Le provocazioni e le riflessioni dei cantautori sono espressione di un cervello attivo, creativo, critico.  – spiega per Stammibene – team del DDP di Macerata e Camerino – il direttore Gianni Giuli – medico-psichiatra-. Cioè che sa guardare fino in profondità il mondo intorno a sé, cavarne significati e valori, e questo, come dicono le linee guida internazionali è il punto di partenza che rende giovani – e anche gli adulti – capaci di difendersi dalle dipendenze, dai pericoli per la salute, e fare scelte per vivere appieno la propria vita…” Con queste parole Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata e Camerino dà ufficialmente il via al Festival, che il Team di Stammibene del DDP organizza insieme all’associazione Ottobre. E Aggiunge “…fare repressione non basta, informare serve solo se si è capaci di aprire un ponte con la sensibilizzazione. Dobbiamo rendere la nostra azione evidente, capace di arrivare al profondo, cioè di incidere sulla cultura, contrastando quella deriva che vorrebbe i giovani omologati e appiattiti, che esalta le scorciatoie a scapito dell’impegno. Questo attraverso idee, linguaggi in grado di coinvolgere i giovani, renderli stimolati, attivi, protagonisti. Un percorso in cui è essenziale l’alleanza con la cittadinanza, con gli enti, le associazioni… anche in questo caso, per Babele Cantautori, abbiamo con noi i partner del Progetto InArea – quindi Procura, Prefettura, Scuola, enti locali – e poi tante associazioni, una lista lunga che fa davvero piacere guardare…” Infine Giuli alla nota istituzionale ne aggiunge una più personale: “…il mio cantautore preferito è Rino Gaetano, per cui nella prima serata, Babilonia, sarò in prima fila”.

cristicchi

Simone Cristicchi

“Il programma di Babele Cantautori, realizzato da noi di Ottobre – dice il  presidente dell’associazione Roberto Sagripanti  – attore e poeta – insieme a Paolo Nanni di Stammibene e a Roberto Tiberi di Made Again, mi emoziona da spettatore, e solo poi da organizzatore.  Si alterneranno sul palco poesia, teatro, letteratura e, ovviamente, musica. Ma si tratterà di concerti particolari, realizzati solo per noi. Con particolari repertori, dialoghi e aneddoti. Tutto con un senso, tutto collegato: dalla cucina, agli stand, al palco. C’è questa idea dell’opera dei cantautori e della cultura in generale, che è un patrimonio nazionale, per riflettere, con cui divertirsi, ridere e commuoversi, imparare, raccogliere energia e idee, una fonte di ispirazione continua, per tutti, e soprattutto per i giovani. “ Roberto Sagripanti, rispetto alla collaborazione con Il DDP e con Stammibene, sottolinea: “E’ un  incontro sorprendente quello che abbiamo avuto con Stammibene e con il DDP, che ci ha permesso di intraprendere un percorso a cui all’inizio non avremmo mai pensato: unire cultura e benessere, arte e promozione della salute… insieme abbiamo già realizzato due spettacoli teatrali che stanno avendo grande successo: “Droghe & Rock Story”  e “Tutti per Juno”. E ora abbiamo Babele Cantautori, e non vediamo l’ora di vedere che effetto farà. Intanto registriamo le reazioni entusiaste delle associazioni che abbiamo invitato a partecipare e a portare i propri giovani associati”  Infine anche Sagripanti aggiunge una nota personale sui cantautori: “Mi ricordo quando da ragazzino ascoltavo le cassettine di De André, Battiato, Fossati…  una volta che ti apri, quei pensatori non ti abbandonano più, e non parlo solo di idee, ma soprattutto di emozioni, comunque oggi il mio preferito è Gaber, e sono proprio contento che l’ineffabile Signor G avrà un contenuto speciale a lui dedicato in ogni serata, anzi, in ogni città”

Aggiornamenti e info approfondite: http://www.babelecantautori.altervista.org/

anonima

Anonima straccioni

Il programma completo:

Mercoledì 29 agosto • serata Babilonia (Michelone, Milozzi, Punto G, Vili Maschi). Il luogo del mito, dei miti, le parole e gli sguardi che sono diventati storia.  Guido Michelone – scrittore. In viaggio con l’autore del libro “La Commedia dei cantautori italiani”, tra inferno, purgatorio e paradiso, dove ognuno dei cantautori italiani sconta i peccati o riceve il giusto premio. • Marco Milozzi – cantautore.”Piove a Babilonia”, dialogo in musica con Paolo Nanni attraversando il pensiero critico dei grandi: De Andrè, De Gregori, Guccini ecc. • “Punto G” – studio teatrale. Pillole di Gaber-pensiero invadono Babilonia, con la messa in scena a cura delle Compagnie Teatrali Riunite di Macerata. • Vili Maschi– band Tributo. Cittadino onorario di Babilonia: Rino Gaetano, l’ingegnoso giullare che ha sentito costante l’esigenza di stimolare il pensiero critico e raccontarci l’italia col suo stile dissacrante,sconclusionato, amaro. I Vili Maschi mettono in scena il loro tributo energico e appassionato che per l’occasione ospiterà contenuti speciali tra teatro e poesia.

 

lettera22n-300x110

Lettera 22

Giovedì 30 agosto • serata Samarcanda (Michelone, Storrie del Signor g, Lettera 22, Anonima Straccioni). Il luogo dell’incontro e delle fusioni, verso nuovi percorsi .• Guido Michelone – scrittore. Seconda parte del nostro viaggio nell’aldilà, per scoprire chi tra i cantautori italiani si è meritato l’Inferno e chi, al contrario, si è conquistato il Paradiso. • Le storie del Signor G – band tributo. Neogruppo che fonde musica e teatro, capitanato dal mitico Scià, porta a Samarcanda il teatro-canzone di Gaber tratto dallo spettacolo “Dialogo tra un impegnato e un non so”. • Lettera 22 – band indie. Una fusione in ascesa quella dei Lettera 22, capaci di unire testi evocativi, algidi come da nuovo stile cantautoriale, a una musica che fonde melodia italiana e sound brit. Vincitori di Musicultura 2012. • Anonima Straccioni – band sperimentale. Una fusione senza confini quella dell’Anonima Straccioni, spregiudicati nel mescolare hip hop, folk, blues, e proporre virtuosismi esagerati, dalla voce ai “rumori” ritmici. Il tutto condito da testi sferzanti e ironici. Vincitori di Musicultura 2012

serenaIMG_4563p-300x207

Serena Abrami

Venerdì 31 agosto • serata Timbuctu (Punto G, Miraggi Acustici, Serena Abrami + Simone Cristicchi). Il luogo più remoto, un altro punto di vista per raccontare la realtà. • “Timbuctu park” – poema musicale. In quale luogo vanno a finire le idee e le emozioni dei cantautori? Una ricerca poetica cadenzata dalla musica. Miraggi Acustici – band Tributo. • “Via da Timbuctu”, dialogo in musica con Paolo Nanni per tracciare il percorso delle avanguardie italiane, da PFM e Battiato, ad Afterhours e Gazzè. • “Punto G” – studio  teatrale. Seconda parte dell’invasione, altre pillole del Gaber teatrale, provocatorie e sagaci: la sedia, elogio della schiavitù, il pelo ecc. • Serena Abrami + Simone Cristicchi. Chiusura tutta speciale, con Serena Abrami che propone un percorso tra il suo nuovo disco e richiami d’autore (Fossati, Capossela ecc.) e che ospita l’amico e collega Simone Cristicchi, il cantautore che ha saputo dare nuova linfa a questo ruolo, caratterizzando la sua funzione sociale con una sensibilità originale e delicata ironia.

 

milozzi1p-300x199

Marco Milozzi

In tutte le serate:  • Villaggio della cultura – Attivo dalle ore 19.45 a fine serata. Il Villaggio che (spesso) non c’è, dedicato alla partecipazione, allo scambio, di idee, cultura, arte, impegno civile. Con mostre e stand promozionali riguardanti pittura, poesia, fotografia, editoria, teatro, ecosostenibilità, salute, diritti, arte e artigianato. L’allestimento del Villaggio della Cultura e delle mostre personali e collettive è realizzato in collaborazione con associazioni, enti e realtà culturali del territorio marchigiano.  • Clipshow -Dalle ore 21.30 alle ore 24, in loop. Spazio dedicato a video e cortometraggi allestito da Widelens Team in collaborazione con Stammibene Art Communication. • Osteria del cantautore – Attiva dalle ore 19.45 a fine serata. Ampia scelta per cene e spuntini, veloci o riflessivi, leggeri o sostanziosi. E ogni sera un primo speciale dedicato a tre grandi scuole del cantautorato italiano: 29 agosto Scuola Romana > Pasta del Mitico Amore;  30 agosto Scuola Bolognese > Tortellini Ultima Luna; 31 agosto Scuola Genovese > Spaghetti Bocca di Rosa. • Stammibene drink! l’aperitivo analcolico a tutta frutta. Fresco, sano e anticrisi: solo 1 euro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X