Stanno arrivando in questi giorni le missive con le quali l’Asur delle Marche comunica agli infermieri non comunitari l’esclusione dalle graduatorie per il conferimento degli incarichi a tempo determinato corrispondenti al profilo professionale di “Collaboratore sanitario – infermiere”. L’esclusione, determinata dalla carenza del requisito della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, è assolutamente illegittima. Sulla questione era già intervenuta all’epoca della pubblicazione dell’avviso l’ASGI (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) che con una lettera al Direttore Generale dell’ASUR aveva già rilevato la natura discriminatoria dell’esclusione fondata sulla cittadinanza del lavoratore professionale. “Alla luce non solo della normativa di riferimento ma anche della stessa giurisprudenza è oramai assodata l’illegittimità dei provvedimenti che escludono dalla graduatorie gli infermieri non comunitari per carenza del requisito della cittadinanza – afferma l’avv. Paolo Cognini dell’ASGI – Tutti i ricorsi promossi a livello nazionale contro simili provvedimenti, molti dei quali seguiti proprio dal servizio di supporto giuridico contro le discriminazioni dell’ASGI, hanno avuto esito positivo ed hanno ottenuto la rimozione del provvedimento discriminatorio. E’ del tutto incomprensibile l’ostinazione con la quale l’ASUR delle Marche persevera nell’applicazione di requisiti palesemente illegittimi. L’ASGI ha già provveduto a segnalare la situazione all’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è a disposizione per informazioni ed assistenza. Invitiamo tutti gli infermieri non comunitari esclusi dalla graduatoria ad intraprendere tempestivamente i rimedi giurisdizionali previsti contro i provvedimenti discriminatori”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Invece hanno fatto benissimo..
Vorrei sapere quanto ci costa l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, quante auto blu, chi lo compone e quanti sono, diarie, bonus, barbiere, massaggiatrice e taglia unghie gratis.
Ah dimenticavo, a che c… serve quest’ufficio!
http://www.unar.it/ (quasi impossibile sapere quanto costa: due ministeri, la comunità europea, fondazioni, ecc.).
Comunque nella home page riportano l’art.2 della nostra Costituzione che è sta-giustissimo ed altrettanto chiarissimo: parla di cittadini italiani (per esntesnione Comunitari), quindi quelli dell’UNAR se lo sono detti da soli che ha ragione l’ASUR visto che il motivo di esclusione è la non cittadinanza; in caso contrario i discriminati sarebbero coloro che cittadini lo sono ma non possono essere assunti perchè il posto di lavoro verrà assegnato per graduatoria a chi non ne ha diritto.
Ciao.