Encomio a Mario Pianesi per gli studi sul diabete

All'Università "La Sapienza" di Roma per il Progetto Diabete Ma-Pi in Italia

- caricamento letture

Foto-Convengo-Roma-17-Aprile-2012-300x199“Dalle Antiche Teorie Cinesi allo Sviluppo Sostenibile Pianesiano” è il titolo del Convegno svoltosi all’Università “La Sapienza” di Roma ideato da Mario Pianesi e patrocinato dal Parlamento Europeo e della CNI UNESCO. Si tratta dell’undicesimo incontro del  fondatore e Presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico dedicato agli sviluppi originali che lo studioso ha saputo trarre da più di 40 anni di approfondimento e applicazione delle antiche teorie Cinesi. Dopo l’intervento di Pianesi, Francesco Fallucca (Ordinario di Endocrinologia Univ. La Sapienza, Presidente del CISD) ha esposto i risultati ottenuti dal 1° Progetto Diabete Ma-Pi in Italia; in soli 21 giorni di dieta Ma-Pi 2 tutti i pazienti diabetici di tipo 2 hanno visto rientrare tutti i parametrici ematochimici nella normalità potendo sospendere l’assunzione di farmaci. Il luminare ha sottolineato come in 50 anni di ricerca scientifica sul diabete non aveva mai visto risultati del genere. Alla luce di ciò il Professor Fallucca ha consegnato al Professor Pianesi il prestigioso Encomio, insignendolo della qualifica di Socio e Membro Onorario del “Centro Internazionale Studi sul Diabete”, ottenuta a distanza di più di 37 anni dalla ideazione della sua Dieta Ma-Pi 2.

Il contributo di Carmen Porrata, fisiologa e specialista in Scienze della Nutrizione, responsabile scientifica dei progetti macrobiotici Ma-Pi a Cuba, ha descritto e documentato scientificamente i risultati raggiunti con le diete Ma-Pi nei confronti del diabete e di varie patologie croniche non trasmissibili, attribuendo la qualifica di “Dieta Funzionale” alla Dieta Ma-Pi 2. La D.ssa Porrata ha poi consegnato a Mario Pianesi, per i 10 anni di risultati ottenuti su “Ambiente-Agricoltura-Alimentazione-Salute-Economia” a Cuba, la massima onorificenza di “Ricercatore di merito” dal Ministero della Scienza, Tecnologia e Ambiente della Repubblica di Cuba. E’ intervenuto poi Akhmadi Khaulenbek (Direttore Esecutivo Associazione per la Ricerca e la Sperimentazione nella lotta alla desertificazione della Mongolia) che ha presentato i risultati di 2 progetti per la lotta alla desertificazione in Mongolia realizzati con le idee e il contributo di Mario Pianesi che, a seguito dei risultati unici e mai raggiunti in precedenza da nessun altro progetto, è stato insignito della qualifica di Membro Onorario dell’”Associazione per la Ricerca e la Sperimentazione nella lotta alla desertificazione della Mongolia”. Mariano Bizzarri (Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza e Consigliere Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana) ha sottolineato la gravità delle emergenze ambientali e sanitarie che affliggono l’umanità e come le proposte di Pianesi rappresentino la unica soluzione: imparare a conoscere e rispettare le leggi naturali. Gianni Mattioli (Presidente del Comitato Scientifico DESS-UNESCO) nel suo intervento ha poi affermato che la Policoltura Ma-Pi permette di ricostruire e proteggere l’ambiente, fornire prodotti per una alimentazione più sana (le diete Ma-Pi) che ristabiliscono la salute e l’efficienza della popolazione e quindi una economia migliore dei popoli e delle Nazioni. Ha sottolineato poi il grande contributo della Policoltura Ma-Pi ad un risparmio e corretta gestione della energia.

Infine Mario Pianesi, per le sue lotte per gli ideali di libertà e giustizia, è stato insignito del titolo di Socio Onorario dell’Associazione Culturale “Gli amici di Righetto” (Associazione di studi e ricerche sulla partecipazione popolare romana all’epopea risorgimentale), dal Presidente Dott. Roberto Bruni e dal Comitato d’Onore del Premio Nazionale Righetto, con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma Capitale e Consiglio Regionale del Lazio. Al Convegno hanno assistito un migliaio persone (tra cui molti amici di infanzia del professore) ed i rappresentanti di 8 Stati Esteri (Europa, Africa, Asia, Sudamerica).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X