Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita di Stato in Cina, è andato stamani a rendere omaggio alla tomba di Matteo Ricci, il gesuita missionario ed esploratore maceratese, profondo conoscitore della Cina, di cui ricorre il quarto centenario della morte. La tomba si trova nel cimitero di Zahalan nell’area che oggi appartiene all’Administrative College di Pechino, la scuola di formazione dei dirigenti di partito una cui delegazione ha visitato il mese scorso la città di Macerata avviando rapporti di collaborazione e amicizia.
“La visita di Giorgio Napoiltano alla tomba di Ricci – ha dichiarato il presidente del Comitato celebrazioni ricciane Adriano Ciaffi – rappresenta il riconoscimento alto dell’attualità e della rilevanza di tale figura ed il rinnovato incontro tra due civiltà e culture, avviato da Ricci più di quattrocento anni fa, nel cammino verso la collaborazione e la convivenza pacifica tra i popoli”.
“Non poteva esserci una conclusione migliore di questo anno dedicato alle celebrazioni di padre Matteo Ricci, che l’omaggio del presidente della Repubblica quale riconoscimento alla grandezza del gesuita maceratese”.
Prossimo appuntamento del presidente Napolitano in onore di Ricci sarà il 29 novembre a Macao dove visiterà la mostra promossa dalla Regione Marche e dal Comitato per le celebrazioni Ricciane “Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming”. A far da guida al presidente il curatore della mostra Filippo Mignini ed il presidente della Regione Gian Mario Spacca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Padre Matteo Ricci è IL personaggio chiave di Macerata, amatissimo sia qui tanto più in Cina dov’è stata una delle figure più influenti del suo periodo..nutro pertanto particolare stima nei confronti del nostro Presidente Napolitano che lo ha voluto ricordare rendendogli omaggio e rendendoci quindi anche un pò tutti orgogliosi dei nostri grandi personaggi maceratesi.
Basta con questo Matteo Ricci.. neanche fosse S. Francesco d’Assisi.. Matteo Ricci IL PERSONAGGIO CHIAVE di Macerata?????? Ma se non ha nulla di maceratese!!! A quanti anni se n’è andato da Macerata??
Sinceramente di “personaggi chiave” maceratesi, prima di Ricci, io metterei in lista il partigiano Morbiducci.
Oppure Lauro Rossi.