Università: lezioni sul tema
“Il laboratorio matematico nella Grecia antica”

- caricamento letture

Il laboratorio matematico nella Grecia antica

Da mercoledì a venerdì, 17-19 febbraio, nell’aula A del Dipartimento di Filosofia e scienze umane  (Via Garibaldi, 20) di UniMc, la Professoressa Elisabetta Cattanei svolgerà una serie di lezioni sul tema  “Il laboratorio matematico nella Grecia del V-IV secolo a.C. Platone, Aristotele, Euclide”.

La professoressa Cattanei, autrice di numerosi saggi dedicati al tema della matematica  antica, tra cui “Enti matematici e metafisica: Platone, l’ Accademia e Aristotele a confronto”, “Destino monastico e diastico del punto euclideo: un dibattito millenario”, è una delle massime esperte mondiali di queste tematiche. Da anni si occupa del pensiero matematico e pensiero filosofico in epoca antica, con particolare (ma non esclusivo) riguardo alla letteratura matematica e filosofica greca dei secoli V-IV a.C; più di recente, a margine di alcune indagini sullo statuto epistemologico delle matematiche in Platone, ha iniziato ad approfondire lo statuto epistemologico della conoscenza congetturale nel dibattito filosofico e scientifico del V-IV secolo a.C., concentrandosi sulla natura e il ruolo della mantica o divinazione nel Corpus delle opere di Senofonte, Platone, Aristotele. Parallelamente, si è inserita nel dibattito attuale sulla didattica della filosofia, ideando, in collaborazione con altri giovani studiosi, un manuale di nuova generazione, pubblicato dalla casa editrice Sansoni nel 2001 e nel 2004. Attualmente sta conducendo delle indagini sul linguaggio e su alcuni problemi metafisici e metodologici della filosofia greco-romana nel mondo antico e tardo-antico.

Il ciclo di lezioni della Cattanei, organizzato dalla Cattedra di Storia della filosofia antica, inizierà dunque  mercoledì 17 febbraio (ore 15,00-18,00): La matematica antica: riflessioni introduttive, e proseguirà  giovedì 18  (ore 9,30-12,30): Platone; ore 14,30-17,30: Aristotele; venerdì 19 febbraio ore 9,30-12,30: Euclide. La partecipazione agli incontri è libera.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X