“Sono seriamente preoccupato per i Salesiani, il cui futuro è sempre più incerto a causa della negligenza politica dell’Amministrazione comunale, impegnata in altre situazioni”. A lanciare il nuovo grido d’allarme è Ivano Tacconi, capogruppo dell’Udc al Consiglio Comunale di Macerata. Non bastano a sua detta le rassicurazioni del Comune dopo l’incontro di tre settimane fa tra il sindaco Meschini e il nuovo direttore dei Salesiani, don Dalmazio Maggi, dove si era parlato di tutte le questioni che riguardano il rapporto tra i Salesiani e Macerata. “Abbiamo condiviso un sogno – ha detto don Maggi – rilanciare l’Opera Salesiana, che diventi sempre più importante per tutti i giovani”.
Ai Salesiani è passata buona parte della gioventù maceratese come sottolinea Ivano Tacconi che nel giugno del 2007 ha presentato l’interrogazione “Piano di riqualificazione urbana dell’area di proprietà opera Salesiana a Macerata”. Ma è tutto fermo: “L’Amministrazione comunale ha preso la questione poco seriamente – incalza Tacconi – essendo molto impegnata in altri progetti (vedi via Trento e Valleverde) che invece realizzano molto velocemente. Per questo l’ufficio tecnico ha trascurato le richieste progettuali dei Salesiani che vogliono mettere a norma l’Istituto attraverso l’adeguamento delle strutture a servizio della comunità cittadina e non solo, visto che i Salesiani sono frequentati anche da gente di Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia”.
“Da sei anni – sottolinea il capogruppo Udc – i Salesiani presentano, in pieno rispetto del Piano regolatore, un progetto avanzato da un imprenditore disposto a realizzare un parcheggio sotto al campo sportivo, senza ricevere risposte”. E’ più recente invece quella che Tacconi definisce la goccia che ha fatto traboccare il vaso: “Nel maggio scorso è stato presentato un progetto che prevede la costruzione di un complesso residenziale di 17mila metri cubi su uno dei due campi sportivi (sempre quello non deputato ai campionati agonistici, ndr). Il progetto è stato subito sospeso attraverso la mozione presentata in Consiglio Comunale, quasi l’unanimità ha votato contro. Ma il problema è che il Consiglio è svuotato di potere, comandano i poteri forti – accusa Tacconi – perchè quasi tutti gli assessori sono espressione di una lobby politica, eccezion fatta per l’assessorato alla cultura”. Parole forti quelle di Ivano Tacconi che aggiunge: “Purtroppo i Salesiani non hanno fondi a causa delle poche vocazioni, prima i professori erano tutti sacerdoti, ora non è più così e si ritrovano a fronteggiare l’esposizione con gli Istituti di credito, accesa per far fronte alle spese del personale non docente, insegnanti e oneri riflessi per i circa trenta dipendenti. Io non mi perdonerei mai di essere stato consigliere comunale in un periodo in cui non vengono aiutati i Salesiani. Se sono in difficoltà economica una città della Pace e di Maria come si definisce questa Amministrazione dimostri concretamente di esserlo. La mia preoccupazione è che i Salesiani cederanno dinanzi alle loro necessità e si costruirà questo palazzo sopra il campo sportivo. Così non va bene, i Salesiani dovrebbero essere aiutati a priori anche per la serie di attività svolte da Agesci, Masci, Robur e Sermigo, oltre alla società bocciofila. Questo è un tesoro cittadino e andrebbe trattato come tale”. Ivano Tacconi dice di voler iniziare una battaglia: “Macerata deve ribellarsi e i maceratesi non possono continuare ad essere dormiglioni, per questo promuoverò una campagna di sensibilizzazione attraverso la gente. Mi ha fatto molto piacere la mobilitazione di Andrea Angeli, portavoce delle missioni Onu, che ha anche coinvolto il premio Oscar Dante Ferretti per un servizio che un giornale nazionale come Panorama ha dedicato al futuro incerto dei Salesiani di Macerata”. Perchè Andrea Angeli e Dante Ferretti, come tanti altri maceratesi, sono cresciuti ai Salesiani, una realtà presente nel nostro territorio dal 1890.
Matteo Zallocco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I salesiani rappresentano un qualcosa di storico anche per chi come me non li ha mai frequentati. Mi auguro che la querelle si possa risolvere al meglio perchè i salesiani rappresentano un punto di riferimento di spessore dell’intera comunità maceratese.
Perchè mai il comune dovrebbe finanziare un ente privato? Non ne vedo roprio il motivo, già c’è stato uno sperpero di denaro pubblico per il teatro dei salesiani 300.000 euro per restaurare un teatro PRIVATO! la prossima volta mi farò finanziare il salotto di casa!
Esistono le scuole pubbliche, e tutti gli enti privati ce la devono fare coi propri fondi, se no chiudano come avviene per ogni attività privata.
Sono d’accordo le scuole private non devono ricevere tutti questi favori rispetto alle scuole pubbliche però se il parcheggio sotterraneo è previsto dal piano regolatore e un istituto storico come i salesiani ne ricaverebbe benefici credo sia giusto approvarlo come dice il consigliere Tacconi. Costruire questo palazzoneanche sopra un campo di calcio sarebbe molto triste. Anche per questo ripeto che sarebbe bello avere le telecamere in Consiglio e poter vedere come si affrontano questi argomenti.
ma siamo impazziti? il livello di istruzione in italia si è gravemente abbassato e mi sembra di poter dire che l’indirizzo politico italiano sia quello di continuare in questa direzione. anzichè preoccuparci di salvare i salesiani perché non iniziamo a riflettere su come salvare tutte le scuole e l’università della città?
Articolo 33 della Costituzione Italiana, lo so che fa tanto retò e demodè parlare della Costituzione, ma questo è quanto:
“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”
Però è anche interessante vedere come, tra riffe e raffe, elusioni e accordi la Santissima Romana Chiesa ha tutto l’interesse a restare in Italia e non trasferirsi altrove:
http://beppegrillo.meetup.com/it/boards/thread/5709124
Visto che l’idea di Cavour “Libera Chiesa in Libero Stato” si è capovolta aggiorniamoci: Libero Stato in Libera Chiesa 🙂
Carissimi Andries Marco Gianfranco, I Salesiani di Macerata non cercano contributi dal Comune. Da sette anni attendono l’approvazione di un loro progetto di riqualificazione e messa a norma del vecchio istituto e oratorio, rispettando il piano regolatore previsto in quella zona. graqzie della collaborazione. Saluti ivano tacconi consigliere comunale Macerata.
La puntualizzazione di Ivano non fa un piega. E’ tutto spiegato lì. Senza dimenticare inoltre che migliaia di persone a Macerata hanno passato la loro infanzia lì. Al di là di chi ha frequentato la scuola è stato ed è un punto di ritrovo storico della città per chi fa sport ad esempio..
Potrei sbagliare perchè non sono aggiornato sull’argomento, ma originariamente non si parlava solo di “parcheggio”… Mentre poi nel progetto si è aggiunto, sopra il parcheggio, anche una palazzina??
Che i Salesiani, dove ho fatto lo scout, siano stati per generazioni (e lo siano tutt’ora) ancora un importante centro di aggregazione giovanile nessuno lo mette in dubbio.
Quello che un pochino stride a livello nazionale sono i tanti “privilegi” che Santa Romana Chiesa ha dallo Stato italiano.. http://beppegrillo.meetup.com/it/boards/thread/5709124
si ma non capisco l’attinenza, se fa parte del piano regolatore è un discorso diverso..
si parla oltre che di parcheggio e palazzina al posto del campo da calcio di ristrutturazione dello stabile dei salesiani e di un supermercato..che io sappia..ma posso sbagliarmi!!
Signor Tacconi io penso che lei abbia ragione e forse non ha ben compreso il mio intervento poichè nella prima parte mi riferivo alla situazione generale in Italia.
Saluti
Caro Marco abbiamo ragione tutti e due Macerata non può perdere i Salesiani
lottiamo insieme affinchè¨ questo istituto sia messo a norma e ristrutturato
alle nuove esigenze. Dagli Oratori non viene una educazione politica ma
sociale e culturale Macerata lo ha sempre dimostrato.