Spazio pubblicitario elettorale

Un nuovo defibrillatore a Montefano

INIZIATIVA - La comunità ha partecipato alla giornata promossa dalla sezione locale dell'associazione Nazionale Carabinieri in collaborazione con l'amministrazione comunale e con l'università Politecnica delle Marche

- caricamento letture

 

montefano-defibrillatore-3-650x433

Un momento dell’iniziativa che si è svolta a Montefano

 

In Italia ogni anno sono 60mila le vittime di arresto cardiaco. Il 70% di queste hanno accanto qualcuno nel momento del malore. Questo qualcuno può davvero fare la differenza. Il tema della rianimazione cardiopolmonare ha portato “in piazza” l’intera comunità di Montefano, che è diventata un piccolo laboratorio, con momenti di riflessione e esercitazioni pratiche, finalizzate a promuovere l’importanza della conoscenza e della formazione nel primo soccorso.

montefano-defibrillatore-4-325x217«Per il 40esimo anniversario dalla morte del brigadiere Giuseppe Diaschi, a cui è intitolata la nostra sezione, abbiamo voluto promuovere questa giornata, donando un defibrillatore alla comunità montefanese, nella convinzione che le associazioni di volontariato possano davvero dare un contributo fondamentale al territorio» così Stefano Palmili, presidente della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, promotrice della giornata, ha spiegato il senso dell’iniziativa portata avanti in sinergia con il Comune di Montefano e con il Centro di Ricerca e Servizio “Il Cuore dell’Univpm” dell’università Politecnica delle Marche. Due i momenti che hanno caratterizzato la giornata: la conferenza mattutina “Primo soccorso in caso di arresto cardiaco: quale ruolo della comunità?” e le esercitazioni pratiche nel pomeriggio.

montefano-defibrillatore-2-325x217«La conoscenza è importantissima – ha esordito il rettore dell’Univpm Sauro Longhi – Si ha paura di ciò che non si conosce. Per questo, momenti di riflessione condivisa come quello di oggi sono fondamentali nel promuovere la consapevolezza su un tema importante, quale è quello della rianimazione cardiopolmonare. Tema molto caro alla nostra università, che da anni si impegna su questo fronte attraverso l’attività del centro di ricerca e servizio “Il Cuore dell’Univpm”. Presenti alla conferenza anche la direttrice del Centro Univpm, Erica Adrario, il direttore della Centrale Operativa del 118 della Provincia di Macerata e Ancona, Ermanno Zamponi, il docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univpm, Daniele Messi e l’Ispettore Regionale dell’Anc, Tito Baldo Honorati.

montefano-defibrillatore-1-325x217«È un giorno importante per Montefano –  ha commentato il Sindaco, Angela Barbieri – Nei piccoli Comuni, in questo momento storico, le risorse economiche sono ridotte, ma ci sono tante altre risorse su cui è possibile fare affidamento. Questa iniziativa, ideata con passione da tanti cittadini volontari montefanesi dimostra che è il senso di comunità a poter davvero fare la differenza». Nel pomeriggio i montefanesi intervenuti hanno potuto prendere parte all’illustrazione delle pratiche di rianimazione cardiopolmonare a cura degli studenti dell’università Politecnica delle Marche. Protagonisti anche i bambini con un laboratorio sul tema. Hanno inoltre partecipato, illustrando le loro attività, il Gruppo di Protezione Civile del Comune di Montefano e il Gruppo Anc – Protezione Civile del Comune di Filottrano.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X