Spazio pubblicitario elettorale

Basilica di San Nicola sorvegliata speciale
da politecnico di Torino
e università di Nagoya

TOLENTINO - Un gruppo di docenti italiani e giapponesi studierà il comportamento della struttura, individuata tra gli edifici storici danneggiati dal terremoto che saranno studiati scientificamente

- caricamento letture

pezzanesi-san-nicola

Firmato l’accordo con il politecnico di Torino e l’università di Nagoya per il monitoraggio della basilica di San Nicola

 

pezzanesi

 

Un accordo di cooperazione strategica per monitorare lo stato della basilica di San Nicola colpita dal sisma. A sottoscriverlo il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi con il politecnico di Torino e l’Università di Nagoya che da 15 anni collaborano nel monitoraggio delle strutture di interesse storico-artistico. Nel protocollo  vengono concordate azioni condivisi al fine di stimolare importanti occasioni di confronto, sviluppo e approfondimento nonché sostegno e promozione di progetti di interesse comune relativamente allo studio della vulnerabilità sismica del costruito storico. Nell’ambito delle attività coordinate dal professor Sebastiano Foti, i docenti Takayoshi Aoki (Università di Nagoya), Daniele Costanzo, Renato Lancellotta e Donato Sabia (dipartimento Diseg del Politecnico di Torino) hanno effettuato una serie di sopralluoghi nelle zone colpite allo scopo di individuare strutture di interesse storico-artistico danneggiate dal terremoto o potenzialmente vulnerabili, che possano essere oggetto di studi condivisi. Tra queste: la basilica di San Nicola.

pezzanesi-2-400x300Il progetto, con finalità meramente scientifiche, ha come scopo l’approfondimento del comportamento delle strutture attraverso tecniche dinamiche di identificazione. Il monitoraggio dinamico sarà eseguito con tecniche non-invasive che non comportano alcuna alterazione permanente dello stato dei luoghi e non presentano impatto visivo significativo. Tutte le spese relative ai sopralluoghi, all’acquisto, trasporto e messa in opera della strumentazione saranno a totale carico del politecnico e dell’università. Il politecnico svolgerà l’attività di studio sotto la direzione scientifica del professor Donato Sabia mentre il responsabile per l’università giapponese sarà il professor Takayoshi Aoki. A tenere i rapporti con i due enti sarà il vice sindaco Emanuele Della Ceca.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X