AGGIORNAMENTO DELLE 18,50– Il sindaco Giuseppe Pezzanesi, dopo aver fatto il punto con i tecnici, spiega che «sono oltre quattromila le abitazioni lesionate ma chi non ha danni importanti può rientrare a casa. Abbiamo comunque l’urgenza che ci vengano inviati molti tecnici abilitati a fare le schede Aedes in modo da sancire se una casa è agibile e tranquillizzare chi ha avuto lesioni lievi nella sua abitazione. Qualche ora fa, prima delle necessarie verifiche, il Comune aveva invitato i cittadini a non rientrare nelle case.
***
di Federica Nardi
(foto di Andrea Petinari)
Ventimila persone a Tolentino potrebbero essere costrette a dormire fuori casa questa notte. Il Comune ha invitato tutta la popolazione a non dormire nelle proprie abitazioni e sta cercando soluzioni per dare ospitalità e fornire pasti. I crolli a Tolentino sono diffusi: nel centro come in periferia e nelle frazioni, nel quartiere Vittorio Veneto. Una palazzina, per fortuna già evacuata dopo il sisma del 24 agosto, in via Pasubio, è stata evacuata. In città questa mattina ha regnato il panico dopo le scosse. Due persone, un uomo e una donna in via Martin Luther King si sono gettate dal primo piano per la paura, soccorsi dal 118, non sono in pericolo di vita. Soccorsa e portata fuori casa dai vigili del fuoco un’anziana di 89 anni che non può camminare. Il centro storico presenta ovunque crolli, cedimenti e danni e per questo è stato transennato.
Il governatore Luca Ceriscioli ha incontrato il sindaco Giuseppe Pezzanesi raccomandando “massima allerta”. Entro un paio d’ore (quindi intorno alle 16) il Comune farà sapere dove gli oltre 20mila abitanti di Tolentino potranno trovare rifugio e da mangiare. Il vicesindaco Emanuele Della Ceca consiglia “di non dormire in casa questa notte”. Lo stesso fa il sindaco Pezzanesi, che però chiede a chi ha la possibilità di organizzarsi autonomamente perché al momento possono ospitare 2mila persone. In arrivo da Roma 600 brandine.
Segnalati alcuni casi di sciacallaggio. La scossa di terremoto ha provocato nella sede dell’Assm di Tolentino, nel centro direzionale di palazzo Europa, la rottura di un tubo dell’impianto dell’acqua. L’impianto centralizzato è stato chiuso. L’azienda comunica che «eventuali intorbidimenti dell’acqua non deve preoccupare la popolazione: l’acqua risulta microfiltrata ed è potabile».
Un intervento dei vigili del fuoco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
El gobierno italiano pide a la población que no duerman en sus casas
La mia casetta…
Migliaia fuori casa….vi assicuro
Il Comune ha invitato tutta la popolazione a non dormire nelle proprie abitazioni