In seguito alla collaborazione tra Alessio Cavicchi docente dell’Università di Macerata e la visiting professor Giovanna Bertella, l’ateneo maceratese ha ospitato il gruppo di ricerca e impresa Reu della facoltà di Economia e Commercio dell’università della Norvegia artica UiT. Il gruppo Reu si occupa del modo in cui le università concepiscono e mettono in pratica le idee cardine della cosiddetta “terza missione”, (il rapporto tra accademia e industria e le conseguenze che tale rapporto può avere in termini di sostenibilità).
«La leader del gruppo, Elin M. Oftedal – racconta il rettore Luigi Lacchè – ha molto apprezzato come l’Università di Macerata riconosca un ruolo centrale in termini di imprenditorialità, innovazione e sostenibilità alle materie umanistiche e alle scienze sociali. Questo aspetto è di particolare valore per il gruppo, date le differenze contestuali dell’università di provenienza (Nord Norvegia)». La delegazione ha anche visitato il museo della scuola, ha approfondito la tematica dei bandi europei ed è entrata in contatto con l’imprenditrice Maria Pia Castelli, dell’omonima azienda vitivinicola, e Roberto Ferretti, dell’azienda agrituristica La Scentella, due degli operatori appartenenti al Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea che dal 3 all’8 maggio ha in programma “Place Branding and Mediterranean Diet” , contest tra studenti provenienti da sette università europee.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati