di Carmen Russo
L’Epifania tutte le feste porta via, ma lo fa in gran stile con l’ultimo grande appuntamento, l’ incontro con la Befana.
E in provincia crescono gli eventi a tema con questa figura folkloristica dispensatrice di doni e non solo il 6 gennaio, giorno proprio dell’Epifania, ma gli incontri, destinati soprattutto ai più piccoli, cominciano anche nei giorni precedenti.
E così già da domani, sabato 4 gennaio, la Befana arriva in anticipo a Civitanova in Piazza XX Settembre a partire dalle 17,30 si scatenerà con ballerine, spazzacamini e trampolieri.
Una Befana solidale, a Montecosaro Scalo nei locali dell’ ex Sige, in via Fermana con il “Concerto per Simone”, evento che servirà a raccogliere fondi per aiutare il piccolo Simone. Il bimbo maceratese di 4 anni gravemente ustionato sul viso e nel corpo in seguito ad un incidente domestico, necessita di difficili e costosi interventi chirurgici per ritrovare la speranza di una vita normale. Il concerto, nato spontaneamente su iniziativa del gruppo facebook “Montecorriere” inizierà alle 16 con laboratorio e animazione per bambini, alle 17 arriverà la befana che porterà dolci a tutti i bambini, e alle 18 ci sarà l’inizio del concerto, che si protrarrà fino a circa la mezzanotte, coi seguenti gruppi che si susseguiranno: Spaghetti a Detroit, Titanium, Miraggi Acustici, The Phenix, Soundilà. Si pagherà un biglietto d’ingresso di 3 euro. Tutto il ricavato sarà consegnato, la sera stessa, nelle mani dei genitori di Simone.
Anche a Macerata nel palazzo Buonaccorsi, domani, si nasconderà l’allegra vecchina in attesa dei bambini per essere scovata. Un appuntamento dedicato ai più piccoli per giocare e divertirsi in maniera creativa e scoprire dove si nasconde la Befana, dopo aver visitato il Museo della Carrozza. Il laboratorio, con prenotazione obblig
atoria, è adatto ai bambini dai 6 agli 11 anni di età. Info e prenotazioni: 0733 256361 – 0733 271709 www.maceratamusei.it.
Ma il lungo weekend dedicato alla vecchina continua a Macerata grazie all’apertura “Le grotte della Befana”. In collaborazione con il Cai di Macerata, infatti, le pro loco di Villa Potenza e Macerata apriranno al pubblico le grotte di Macerata permettendo così di scoprire un luogo della nostra città che molti non conoscono, guidati dalla befana. Sarà possibile visitare le grotte dalle 17 alle 23 e il costo del biglietto sarà di 5 euro. Non mancherà, inoltre, l’ottava edizione di “Miss Befana 2014” il 6 gennaio in piazza della Libertà. La tradizionale sfida tra le vecchine ricoperte di stracci.
Una lunga Epifania anche a Tolentino con la Befana del Ponte del Diavolo, da domenica 5 gennaio la vecchina arriverà a bordo di un camper con le immancabili scarpe rotte e i dolci tanto attesi dai più piccoli. Ad allietare l’evento ci sarà il gruppo di Pollenza “I ruspanti”. Il 6 gennaio invece, seguirà il corteo delle Befane a partire dalle 16 con il raduno in piazza della Libertà di Tolentino e grazie all’aiuto dei vigili del Fuoco di Macerata, una befana scenderà dal municipio lanciando caramelle.
Ancora, domenica 5 gennaio si terrà ad Ussita la Grande Festa dell’Epifania con “Le acrobazie della Befana…”, ma è per il 6 gennaio, giorno clue della ricorrenza che si sono organizzati tantissimi e svariati appuntamenti per stare in compagnia. La befana arriverà in elicottero a Morrovalle con calze e doni per i bambini delle scuole materne ed elementari e dedicata a loro anche l’Epifania in festa a Cingoli. Anche quest’anno si butterà dalla Torre del Borgo a Recanati e distribuirà regali anche Castelsantangelo sul Nera.
***
di Maria Stefania Gelsomini
Dopo il successo dell’edizione 2013, l’armata delle befane speleologiche è pronta a tornare e a fare il bis. Per il secondo anno consecutivo i bambini di Porto Recanati e di Montelupone potranno ammirare le loro Befane volanti. Grazie all’iniziativa della prestigiosa Scuola di Speleologia di Montelago, nata nel 1987 dall’unione del Gruppo Grotte Recanati e del Gruppo Autonomo Speleologico di Civitanova Marche, un gruppetto di nasute e intrepide Befane cariche di caramelle e dolciumi si calerà il 5 gennaio dalla Torre del Castello Svevo di Porto Recanati (a partire dalle ore 17), e un altro gruppetto dalla Torre Civica di Montelupone (dalle ore 18.30). L’appuntamento quindi, pioggia permettendo, è per domenica pomeriggio nelle rispettive piazze, tutti a bocca aperta e con il naso all’insù per godersi la spettacolare calata delle arzille megere avvolte in caldi scialletti di lana, che armate di scopa, calze e sacchi di iuta sono pronte a dispensare golose sorprese ma anche qualche pezzo di dolce carbone.
Un compito non certo agevole per i componenti della Scuola di Speleologia, per chi starà in cima alle torri a preparare l’armo e a vigilare sulla sicurezza delle befane, e per chi si lancerà da altezze vertiginose indossando i cenciosi panni della vecchietta più amata dai bambini. “Per il nostro Centro è uno sforzo enorme – spiega l’istruttrice di speleologia Sara Camilletti – poiché entrambe le calate saranno domenica pomeriggio, il che significa suddividere sia l’attrezzatura per costruire gli armi di discesa, sia il personale necessario. Non per ultimo, alcuni di noi saranno impegnati dal pomeriggio alla sera a Macerata Sotterranea come guide nelle grotte urbane della città: due fra tutte il rifugio antiaereo e il sotterraneo di Palazzo Buonaccorsi.” Questi gli speleologi che prenderanno parte all’iniziativa: Daniele Ferranti (Direttore della Scuola), Giampaolo Bellesi (Direttore del Centro di introduzione alla speleologia), Sara Camilletti, Elena Leonardi, Giovanni Picchio, Giorgio Marinelli, Cristina Carlocchia, Matteo Mandolesi, Emanuele Pellegrini, Roberto Gonnelli, Manuel Tartabini, Giuseppe Carsetti, Daniele de Carolis, Alessandro Pinturella, Marco Campagnoli, Christian Crescimbeni, Alessandro Doffo, Emanuele Tiberi, Nadia Marozzi, Ettore Sbaffi, Elena Emiliani, Jessica Barbaccia, Elisabetta Piccioni, Lorenza Piccioni, Laura Marcelli e Giada Faustini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati