[slideshow_deploy id=’410976′]
(In alto la galleria con il foto-servizio di Lucrezia Benfatto)
di Gabriele Censi
Il melo drink ovvero la riscoperta della melagrana come bevanda, il giubbotto con l’airbag, lo stivale da equitazione che conquista Hong Kong, il lavello ecocompatibile, sono alcuni esempi di prodotti che le aziende innovative del territorio maceratese producono e vendono nel mondo senza che il territorio stesso ne abbia piena consapevolezza. Per sopperire a questa mancanza e sostenere la ricerca di piccole e medie imprese Confartigianato Macerata ha istituito il premio “L’innovazione nelle mani” giunto alla terza edizione. Storie e percorsi d’innovazione e di internazionalizzazione di micro e piccole imprese, attraverso la ricerca di materiali e processi ecosostenibili, l’uso di tecnologie informatiche e di strumenti di comunicazione digitali. Il focus 2013 è stato posto in modo accentuato sui temi della green economy e della digitalizzazione di impresa. I docenti Silvio Cardinali e Claudio Pettinari, rispettivamente delle Università di Ancona e Camerino,sono intervenuti sui temi della internazionalizzazione delle micro e piccole imprese mediante le tecnologie e gli strumenti del Web 2.0 e sull’innovazione, green e non solo, di materiali e processi produttivi, portando l’esempio di interessantissimi casi aziendali del territorio. Zalando, leader nel webmarketing e nelle vendite online del settore moda, è stata l’azienda testimonial del 2013. Un’occasione importante per comprendere il modello vincente di business adottato dal gruppo. Il Country Manager Italia, Giuseppe Tamola, ha risposto alle domande degli imprenditori ed operatori presenti, sul tema di come applicare tale modello alle imprese di qualità del 100% made in italy.
Quest’anno la cerimonia è stata preceduta da due workshop, uno su “Imprese ed Internet” (Web, Social business network- App per il mondo professionale e imprenditoriale, Telefonìa VOIP e Wi-Fi) curato dal gruppo ICT-Innovazione di Confartigianato, e l’altro sul tema del digital manufacturing (Stampanti 3D e non solo): il futuro delle piccole produzioni e del prototyping, curato dal laboratorio Design for Craft di Carlo De Mattia.
Il responsabile dell’Area Innovazione di Confartigianato Macerata, Giuseppe Ripani, con l’assessore regionale alle attività produttive Sara Giannini, il presidente nazionale di Confartigianato Moda Giuseppe Mazzarella e l’assessore provinciale Giorgio Palombini ha premiato le imprese innovative 2013, scelte tra le molte che si sono candidate da tutta la provincia per aver introdotto significative novità di prodotto, processo, organizzative, di comunicazione, marketing e vendite. Tre sono state le start-up premiate: Med Innovations, che realizza applicazioni per telefonia mobile e web; Labme Innovations, che progetta hardware e software nei settori dell’ingegneria industriale e Josephine , specializzata nella produzione di calzature per donna di alta qualità e design. Premio innovazione a Romar che produce oggetti artistici con qualità e metodi artigianali che sono il vanto della migliore produzione argentiera; Tecne 90, ha brevettato un innovativo processo per la costruzione di una suola per calzature contenente una camera d’aria; Cosmo Seri, che da oltre 50 anni opera nel settore della piccola prefabbricazione in cemento, specializzandosi negli anni nella costruzione di cabine elettriche; DevQ , una software house che opera nel settore dell’automazione della forza vendita; Puli Ecol Recuperi srl, un’azienda addetta alla gestione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Menzioni speciali alla Stivaleria Secchiari, azienda leader nelle calzature per l’equitazione; PlayHat, calzaturificio a forte contenuto di design; Amicucci Formazione, specializzata nello sviluppo di soluzioni multimediali a catalogo e personalizzate per innovare la formazione e la comunicazione interna; Wellness, una start up che ha fondato il suo business sulla valorizzazione di un prodotto antico come la melagrana e Delta del gruppo Telma che è leader nella produzione di lavelli e soluzioni tecnologiche per la cucina.
Commenti disabilitati per questo articolo