Un pomeriggio in ricordo di Virginio Borioni

Mercoledì alla Mozzi Borgetti la presentazione del volume di Susanna Mosca

- caricamento letture

foto-copertina-borioniMercoledì 30 novembre, alle ore 17, alla biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, ultimo appuntamento con la terza edizione di “Incontri con la storia”, l’iniziativa promossa dal Comune di Macerata, l’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei e l’Associazione Storia Contemporanea (AS). Il fortunato ciclo di incontri si concluderà con la presentazione, da parte di Matteo Soldini, del volume di Susanna Mosca “Un comunista ortodosso. L’esperienza umana e politica di Virginio Borioni”. Un pomeriggio, quindi, dedicato al ricordo di un maceratese classe 1902, eletto deputato nella prima legislatura repubblicana. Fin da ragazzo sposò la causa antifascista e per le sue idee politiche venne arrestato e condotto al confino di polizia, periodo in cui conobbe Antonio Gramsci, di cui divenne corrispondente. Dopo cinque anni di prigionia ritornò nelle Marche e partecipò alla lotta partigiana, divenendo uno dei protagonisti indiscussi della guerra di Resistenza del territorio maceratese, in particolare della frazione di Cingoli. Finita la guerra, ricoprì l’incarico di consigliere comunale e dal 1948 al 1953 contribuì in Parlamento alla ricostruzione dell’Italia post-bellica.
Un appuntamento da non perdere quindi, per conoscere più da vicino questo illustre maceratese di cui era rimasto solamente un ricordo sfocato e che ora, dopo 50 anni, riesce finalmente a ritrovare la sua collocazione nella memoria di Macerata.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X