Agnoletto a Macerata presenta “Eclisse della democrazia”

- caricamento letture

Vittorio_AgnolettoVittorio Agnoletto oggi (27 ottobre) a Macerata per presentare “Eclisse della democrazia” e discutere della violenza di Stato. L’incontro organizzato da LGS Macerata si terrà alle 17.30 nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Macerata.Il portavoce del movimento NoGlobal a Genova 2001 è autore di “Eclisse della Democrazia”, libro dedicato alle violenze del G8. Partecipa anche Natascia Mattucci, ricercatrice di Filosofia Politica dell’Università di Macerata, studiosa di Michel Foucault e dei sistemi di controllo e coercizione. Moderatore sarà Francesco Rocchetti, ricercatore dell’Istituto Storico della Resistenza di Macerata. Così l’organizzazione studentesca presenta l’evento: “Nel luglio 2001 il grande e plurale movimento NoGlobal, impegnato nella critica del sistema capitalistico e delle politiche  neoliberali, scende in piazza a Genova per il controvertice del G8, che si sta tenendo in quei giorni nella città ligure alla presenza dei capi di Stato delle potenze mondiali. Il secondo e terzo giorno, però, sono teatro di scontri di piazza che portano, il 20 luglio, alla morte di Carlo Giuliani, sparato da un poliziotto durante gli scontri di Piazza Alimonda. Cosa è successo in quei giorni? Come lo Stato ha fatto uso di misure repressive e violente contro i manifestanti? Ma soprattutto, in che modo lo Stato utilizza oggi il monopolio della violenza? Come collegare i divieti di manifestare con l’esclusione dei migranti, le forme di controllo nelle scuole e nelle carceri con le nuove pratiche di esclusione ed emarginazione? Come decostruire l’immaginario della violenza? Allo stesso tempo, oggi si ricompone un grandissimo movimento sociale, che attraverso la vittoria del referendum e la nuova esperienza di Napoli, le grandi mobilitazioni mondiali degli “indignati” contro il debito e le banche, chiede e propone un nuovo modello economico e sociale fondato sui beni comuni, la democrazia diretta e la gestione collettiva delle risorse e della produzione. L’enorme manifestazione del 15 ottobre scorso ci interroga inoltre sulle forme della protesta e le modalità per costruire, e praticare, una politica (e una pedagogia) alternativa, del vivere comunitario, attorno ai beni comuni e ad una nuova democrazia sostanziale, per un nuovo modello economico e sociale.”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X