La musica è poesia… la poesia è fatta di note musicali suonate dall’animo umano…. Ed è all’insegna di questo connubio che la Provincia di Macerata ripropone per la terza volta, con nuovi autori e nuovi interpreti, la rassegna “Poesia invita”, festival di poesia “declAmata”. Quattro serate in altrettanti teatri del maceratese organizzate in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche, Corridonia e Tolentino ed il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche.
La formula artistica rimane quella della precedenti due edizioni. Ogni appuntamento vede sul palcoscenico attori – alcuni molto noti, come Sergio Rubini – che daranno voce a poeti contemporanei o del passato, mentre le musiche di vari autori saranno eseguiti da gruppi, come La Macina di Monsano o solisti di valore, quale il pianista civitanovese Lorenzo Di Bella, il trombettista Fabrizio Bosso e il musicista sardo Antonello Salis, anche lui pianista.
Il cartellone del Festival – apertura venerdì 29 ottobre al teatro “A.Caro” di Civitanova Alta – è stato presentato a Macerata dal vice Commissario prefettizio della Provincia con delega alla cultura, Tiziana Tombesi, insieme ai rappresentanti dei Comuni coinvolti, alla presenza del direttore artistico Sergio Carlacchini.
Proprio Carlacchini, il quale sarà anche il coprotagonista di tutti gli spettacoli, ha ricordato che lo scopo di questa rassegna è quello “di togliere la poesia dall’ombra e dalla polvere soffocante degli scaffali, per farla tornare alla luce, alla vita, al ruolo importante che le compete”.
Le tematiche affrontate in questa terza edizione sono di assoluta attualità: il ‘900 in poesia e musica, il dialogo poetico tra poeti e cantautori, la forza dirompente della parole e della musica libera e, in chiusura, due grandi “geni (Chopin e Leopardi) allo specchio”.
* * *
Ecco il cartellone completo del festival:
* 29 ottobre, Civitanova Alta, teatro “A.Caro” ore 21,15, “Verso il ‘900” con Sergio Rubini e Sergio Carlacchiani, musiche dal vivo di Voyage Trio;
* 4 dicembre, Corridonia, teatro “Velluti” ore 21.15 “E così dimenticammo le rose…”, omaggio a Cesare Pavese, Luigi Tenco, Dino Campana, Piero Ciampi, Eugenio Montale e Fabrizio De André con Ser4gio Carlacchiani, Gastone Pietrucci e La Macina;
* 13 dicembre, Civitanova Marche, teatro “Cecchetti” ore 21.15, “Beat come ribellione, come battito, come ritmo!”’ con Sergio Carlacchiani (voce recitante), Fabrizio Bosso (tromba), Antonello Salis (pianoforte);
* 28 gennaio, Tolentino, teatro “Don Bosco” ore 21.15, “Chopin e Leopardi”, con Sergio Carlacchiani (voce recitante) e Lorenzo Di Bella (pianoforte).
Nella foto, la conferenza stampa di presentazione del Festival
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati