
Domenica scorsa a Monte Cavallo il titolo dell’evento inserito nel programma “Territori forti e fluidi”, è stato ispiratore di ciò che è la montagna. “Identità montane” ha accolto i visitatori in un paesaggio innevato fiabesco. La prima neve della stagione ha dato il benvenuto a circa 50 persone, provenienti da tanti comuni marchigiani, nel più piccolo comune maceratese. Una splendida domenica scaldata dal sole, fatta coincidere con la Giornata nazionale dell’albero.

Molto apprezzata la passeggiata sonora proposta verso la Valle della Madonna, più in basso rispetto alla frazione di Valcaldara dove si sarebbe dovuta svolgere ma per la neve caduta nella giornata precedente gli organizzatori hanno preferito restare a bassa quota. La guida ambientale escursionistica Silvia Perelli ha condotto la passeggiata tra la neve fresca dando informazioni sugli alberi e sui cambiamenti della vegetazione durante le stagioni più fredde, mentre la musicista Alessandra Battestini ha proposto la sua musica e soprattutto ha registrato i suoni di passi, di vocii e delle note, per creare una speciale playlist della giornata che sarà consegnata a tutti i partecipanti. La locale Pro Loco ha preparato un gustoso pranzo al braciere, mentre la chiesa del paese ha accolto il concerto del maestro Samuele Giacomozzi. La giornata si è chiusa con la dolcezza e il calore del cioccolato caldo e del vin brulè.

L’evento a Monte Cavallo ha aperto la seconda parte del programma che vedrà ora la rete dei comuni accogliere eventi dal clima natalizio. Prossima tappa a Valfornace l’8 dicembre, dove dalle 16 in piazza Vittorio Veneto ci sarà una speciale performance artistica “Un Babbo Natale in più”, il concerto del coro di voci bianche Akademia e la magica accensione dell’Albero di Natale con tutti i ragazzi delle scuole del paese e ancora il truccabimbi, gli zampognari e cioccolata calda e vin brulè per tutti con la Pro Pieve.










Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati