Qualcuno salvi Don Chisciotte

CORRIDONIA - Domenica 30 al teatro Velluti si apre la stagione di prosa con la “Tragicommedia dell’arte” di Stivalaccio: in scena un gioco metateatrale tra letteratura e improvvisazione

- caricamento letture

Don-Chisciotte-Stivalaccio-ph_AnnaBattistella-Media

È un condannato a morte, sicuramente non un uomo perfetto, a dare il via alla nuova stagione di prosa del teatro Velluti di Corridonia. Domenica 30 alle 21,15 sarà Don Chisciotte Tragicommedia dell’arte ad aprire il sipario su un cartellone che promette sorprese e nomi di rilievo. Lo spettacolo, prodotto da Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto, è firmato da Marco Zoppello e vede in scena lo stesso autore con Michele Mori.

Sul palco, due attori della storica compagnia dei Comici Gelosi — Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, alias Pantalone e Piombino — tornano in vita per raccontare, tra lazzi, equivoci e improvvisazioni, come siano riusciti a scampare alla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza e soprattutto al pubblico. Un gioco metateatrale, dove il confine tra attori e spettatori si fa sottile, e in cui la salvezza (degli uni e dell’altro) passa dalla condivisione del teatro stesso.

Il testo, frutto della collaborazione tra Carlo Boso e Marco Zoppello, si muove tra commedia dell’arte, riferimenti letterari che spaziano da Shakespeare a Leopardi, e una lingua ibrida che mescola veneto, toscano, francesismi ed emilianismi. Un “Don Chisciotte” reinventato, ma fedele nello spirito alla grandezza tragicomica del cavaliere di Cervantes. Le scene sono firmate da Mirco Zoppello, i costumi e il fondale da Antonia Munaretti, le luci da Matteo Pozzobon e le maschere da Roberto Maria Macchi.

La stagione, curata da Comune e Amat con il sostegno di Mic e Regione Marche, proseguirà il 12 dicembre con il musical Medusa. L’inganno degli Dei, il 5 febbraio con Vicini di casa (con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti), il 27 febbraio con Toccando il vuoto (tra gli interpreti Lodo Guenzi) e il 13 marzo con Ti posso spiegare. Chiusura il 15 aprile con Non si sa come di Pirandello, interpretato da Franco Branciaroli. Biglietti disponibili nei punti Amat/Vivaticket e al teatro Velluti il giorno dello spettacolo dalle 18. Info: 0733 439389 (Velluti), 0733 439901 (Comune), 071 2072439 (Amat).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X