
Marina Elvira Calderone
Ottant’anni di imprese e lavoro, Confcommercio Marche e Confcommercio Marche centrali celebrano il traguardo con un evento convegno dal titolo “Eccellenze in scena. 80 di Confcommercio”, in programma venerdì prossimo al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, a partire dalle 17,30. Per l’occasione è prevista la presenza della ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone.
Una serata per riunire imprenditori, istituzioni e territori per raccontare un sistema economico che, nel commercio, nel turismo e nei servizi, genera oltre la metà del valore aggiunto regionale e circa due terzi dell’occupazione. Oltre all’evento di Civitanova, l’associazione festeggerà a livello territoriale anche a Pesaro (il 2 dicembre) e ad Ascoli (il 4).
«Sono stati anni di grandi trasformazioni – ha detto il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco – che hanno portato sviluppo e oggi, in termini di valore aggiunto, il commercio contribuisce per il 25%, il turismo incide per un ulteriore 15%, mentre i servizi generano un altro 25% del valore complessivo. L’evoluzione del mercato ci mostra un sempre maggior legame tra commercio e turismo. Di conseguenza la visione che sta mettendo la Regione, di legare, commercio e turismo è veramente importante per la salute economia da questo territorio».

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli assieme a Massimiliano Polacco
Confcommercio Marche rappresenta circa 25mila imprese, di queste 12mila sono attive nel commercio, 8mila nel turismo e 4mila nei servizi e danno lavoro a circa 90mila persone. «Globalmente – prosegue Polacco – queste attività costituiscono a oltre la metà del valore aggiunto marchigiano, confermando la loro centralità nello sviluppo economico della regione e nella capacità di attrarre investimenti, creare occupazione e sostenere il tessuto produttivo locale».
La serata, condotta dal giornalista Giampiero Marrazzo, darà voce alle imprese storiche che hanno attraversato decenni di trasformazioni economiche e sociali. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali, insieme al presidente. Il cuore dell’evento sarà rappresentato da due tavole rotonde. La prima, “Confcommercio per il lavoro: la forza della contrattazione nel terziario”, vedrà confrontarsi: Mauro Lusetti, vicepresidente Confcommercio e presidente Conad Italia, Ivana Veronese, segretaria confederale Uil, Francesco Maria Chelli, presidente Istat, Elena Leonardi, senatrice e segretario della commissione Lavoro del Senato. La seconda tavola rotonda, “Rigenerare territori, riscoprire paesaggi: Confcommercio tra turismo d’avanguardia e commercio di prossimità”, sarà dedicata ai temi della valorizzazione territoriale, del turismo e del commercio locale, con interventi di: Elena Proietti Trotti, segretario particolare del ministro della Cultura, Guido Castelli, Commissario straordinario per la ricostruzione, Luigi Franchi, direttore di Belviaggio e Sale&Cucina, Renato Mattioni, vicesegretario generale Confcommercio.
«Gli ottant’anni di Confcommercio – ha evidenziato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – rappresentano un traguardo importante, che racconta l’eccellenza e la storia della nostra regione. Ripercorrerli significa avere piena consapevolezza di chi siamo e definire con chiarezza la strategia di ciò che vogliamo diventare. In un’epoca di grandi trasformazioni, l’esperienza, la conoscenza e il legame con il territorio sono elementi imprescindibili per costruire uno sviluppo equilibrato e sostenibile. I nostri borghi e i nostri centri storici custodiscono identità, cultura e qualità produttive che meritano di essere rilanciate: sono il cuore del commercio di prossimità e un volano straordinario per il turismo. Restituire loro dinamicità significa offrire una prospettiva futura all’intero sistema regionale. Dagli anni 80 in poi c’è stato un cambiamento che siamo chiamati a governare valorizzando le nostre eccellenze e cogliendo le opportunità della transizione digitale, senza smarrire la centralità delle comunità. Commercio, turismo, artigianato sono mondi interconnessi che definiscono la vita dei nostri territori: per questo serve una visione condivisa e lungimirante. Ringrazio Confcommercio per la determinazione, la passione e la capacità con cui, in questi ottant’anni, ha interpretato l’evoluzione del nostro tessuto economico, accompagnando le imprese e contribuendo alla crescita della nostra regione». Anche il presidente Acquaroli parteciperà all’evento e ai saluti istituzionali assieme al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, e del presidente della Camera di Commercio, Gino Sabatini.
Nel corso della serata ci sarà spazio anche ai riconoscimenti per 50 aziende che si sono distinte per innovazione e radicamento, suddivise in 8 categorie: impresa femminile, impresa giovanile, impresa del futuro, impresa sostenibile, impresa solidale, impresa della tradizione, impresa del territorio e impresa associata dell’anno. La serata si chiuderà con un momento conviviale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati