
Carlo Conti (foto Umberto Guizzardi)
Va a scuola, pratica il karate e canta per diletto, ispirandosi a Lucio Corsi e Jovanotti, come ha raccontato al sito ufficiale della manifestazione. Ci sarà anche il piccolo Nicolò Spernanzoni, originario di Montecassiano, tra i 14 finalisti della 68esima edizione dello Zecchino d’oro, che si terrà da venerdì a domenica. Il bambino, 6 anni, canterà “Perché perché perché” insieme a Victoria, 5 anni di Verona, e Gionsi, 5 anni di Bologna.

Nicolò Spernanzoni
La kermesse andrà in onda su Rai 1 e Raiplay con Carolina Benvegna e Lorenzo Baglioni a condurre le semifinali e Carlo Conti per la finale. Venerdì alle 17,05 si inizia con l’ascolto delle prime sette canzoni, sabato alle 17,10 si prosegue con l’ascolto degli altri sette brani e infine, domenica alle 17,20 il gran finale con il riascolto di tutte le 14 canzoni e la proclamazione del brano vincitore. In ognuna delle prime due puntate, le canzoni saranno votate da una giuria di 20 bimbi e da una giuria di grandi, composta da ospiti e amici dell’Antoniano. Nelle due semifinali verrà assegnato lo “Zecchino d’Argento” al brano più votato di ciascuna puntata, domenica si ripartirà da capo con il meccanismo di voto per assegnare lo Zecchino d’Oro alla canzone vincitrice. In finale, al voto delle giurie, si aggiungeranno anche quelli del Piccolo Coro dell’Antoniano e della Galassia dei Cori dell’Antoniano.
Tanti ospiti a comporre la giuria di grandi: Carolina Rey, Valentina Persia e Orietta Berti per la prima puntata; Giulia Salemi e Rocío Muñoz Morales per la seconda, in cui ritorna anche Orietta Berti; in finale Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Vincenzo Schettini e i conduttori delle semifinali Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni. Torna anche in questa edizione 2025 Topo Gigio, ospite fisso di tutte le puntate. Ospite nelle semifinali e in finale anche il “Grande Mago” Alessandro Politi, con i suoi divertenti trucchi di magia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati