
L’edizione di aprile della Notte nazionale del liceo classico di Camerino
Il liceo classico Varano di Camerino organizzerà per venerdì 28 novembre, a partire dalle 16, al polo scolastico, la versione autunnale della Notte Nazionale del liceo classico.
Si tratta di un’iniziativa nata più di dieci anni fa, capofila il liceo Gulli e Pennisi di Acireale, cui aderiscono circa 400 licei classici su tutto il territorio italiano e che ha ottenuto sin dall’inizio il sostegno del Ministero dell’Istruzione oltre che l’attenzione crescente dei media. Lo scorso anno scolastico, ad aprile, si è tenuta l’undicesima edizione, che ora verrà replicata in forma ridotta il 28 novembre in prossimità dell’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico e dunque nell’ambito delle iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

L’obiettivo della Notte nazionale è la valorizzazione dei talenti delle studentesse e degli studenti e la dimostrazione della validità del curricolo del liceo classico come erede di un filone di studi che rappresenta le radici del pensiero occidentale. Durante l’evento si metteranno in scena letture, concerti, brevi rappresentazioni teatrali, degustazioni a tema, proiezioni di corti, esperimenti scientifici, coreografie, allestimenti di varia natura che vedranno protagonisti gli alunni del liceo classico Varano di Camerino, storica istituzione fondata nel 1811.

Al termine del programma, alle 21,30, l’istituto ospiterà negli spazi del polo scolastico un altro grande evento, organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con l’istituto comprensivo Betti e il Varano-Antinori: l’incontro con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano, dal titolo “Meglio veri… che perfetti!”.




Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati