Un laboratorio sensoriale dedicato alle persone con disabilità. Lo organizza il Comune tramite lo sportello Disabilità in collaborazione con Omphalos e Paolo Ricci. Si intitola “Oh che pasticcio. Prepariamo la merenda!”.
Il laboratorio prevede otto incontri gratuiti, insieme ad Alessandra Ripari ed Emanuela Caputo che avranno inizio martedì 2 dicembre nella sede del Paolo Ricci in via Einaudi 144 a Civitanova. L’iniziativa è un percorso multisensoriale e creativo pensato per i bambini dai 5 ai 12 anni che insieme alle professioniste esploreranno materiali e consistenze diverse per creare “merende” da raccogliere in un ricettario personalizzato da portare a casa.
Sporcarsi le mani diventerà il modo più divertente per imparare. «Continuiamo con iniziative specifiche a coniugare divertimento e percorsi di crescita a tutto tondo per i nostri bambini – ha detto l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi – ringrazio lo sportello Disabilità, uno degli ultimi nati tra i servizi dell’assessorato alla Famiglia, che crea per i nostri piccoli e le nostre famiglie opportunità straordinarie di inclusione, apprendimento giocose e mai banali».
Attraverso attività che coinvolgono tutti i sensi, il laboratorio ha infatti lo scopo di stimolare lo sviluppo sensoriale, linguistico, motorio e relazionale, favorendo autonomia, creatività e condivisione.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati per cui è necessaria la prenotazione entro il 28 novembre chiamando il numero 0733/78361 o scrivendo alla mail sportello.disabilita@paoloricci.org.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati