Il Natale lungo 40 giorni:
debutta “Letture maceratesi”.
Capodanno in piazza con i dj

MACERATA - Presentato il calendario degli eventi in città. Si parte sabato con l'accensione delle luci. L’assessore Francesca D’Alessandro: «Un programma realizzato in sinergia tra Comune e associazioni cittadine capace di soddisfare famiglie, anziani, giovani e adulti». Ecco le iniziative

- caricamento letture
Eventi-Natale_FF-6-650x434

Gli assessori presentano il programma

di Mauro Giustozzi (Foto di Fabio Falcioni)

Più di cento appuntamenti ed eventi in quaranta giorni, dal 29 novembre fino all’11 gennaio: oltre alla pista di ghiaccio in piazza Cesare Battisti, a Macerata, mercatini, castagnate, mostre, teatro, iniziative per i più piccoli e tanto altro.

Un calendario variegato e di qualità che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, e le periferie e che vedrà protagoniste numerose associazioni cittadine.

Eventi-Natale_FF-3-650x434

Da sinistra, gli assessori Laura Laviano, Riccardo Sacchi, Francesca D’Alessandro, Katiusca Cassetta, Marco Caldarelli e Paolo Renna

È questo “Macerata per Natale” 2025 che è stata presentato stamattina nella sala Castiglioni della biblioteca comunale. Tre gli appuntamenti che segnano un percorso fitto di eventi: sabato 29 novembre alle 17,30 accensione dell’albero di Natale, delle luminarie in piazza della Libertà e apertura della pista del ghiaccio in piazza Cesare Battisti, il 31 dicembre la riproposizione del Capodanno in piazza ed il 6 gennaio l’arrivo della Befana per grandi e piccini che quest’anno si amplia all’intera giornata, con mercatini e mostra di auto d’epoca.

Eventi-Natale_FF-2-650x434

Confermato il pranzo solidale di Natale il 24 dicembre che quest’anno si terrà al Centro Fiere di Villa Potenza. Il programma vede coinvolti, attraverso un’azione di promozione sinergica e di squadra, gli assessorati alla Cultura, agli Eventi e al Turismo, allo Sviluppo Economico e alle Politiche Sociali.

Eventi-Natale_FF-1-650x434

«Un programma realizzato in sinergia tra Comune e associazioni cittadine – ha detto la vice sindaca, Francesca D’Alessandro – capace di soddisfare famiglie, anziani, giovani e adulti. Tra i tanti eventi in calendario mi preme ricordare il pranzo solidale che porta avanti una tradizione iniziata dalla cuoca Mirella, continuata dall’associazione Jungle in collaborazione col Comune che quest’anno si terrà al Centro Fiere.

Gli oltre cento appuntamenti ed eventi che il programma natalizio promosso dall’amministrazione comunale offre permetteranno di vivere appieno la città in una festa variegata e ricca».

Sacchi_Eventi-Natale_FF-5-650x434

Macerata proporrà eventi per i più piccoli in collaborazione con Sistema Museo, Nati per Leggere, Museo di Storia Naturale, Associazione Gruca ed Ecomuseo di Villa Ficana. E poi ancora le mostre in città come quella temporanea di Lia Drei e Francesco Guerrieri “Punti di vista tra percezione e figura” che sarà inaugurata il 20 dicembre; “Magnifiche Metamorfosi” visitabile nelle sale antiche della biblioteca Mozzi Borgetti (anche il sabato pomeriggio e la domenica con aperture straordinarie) e il Premio Pannaggi a Palazzo Buonaccorsi.

DAlessandro_Eventi-Natale_FF-8-650x434

Macerata si conferma anche città dei presepi con quello meccanizzato della Confraternita del Santo Sepolcro all’Infopoint, la mostra agli Antichi Forni e il presepe vivente a Villa Ficana. «Pubblicizzeremo al massimo non solo sui canali digitali ma pure attraverso la stampa di 8mila pieghevoli questo programma di Natale – ha ribadito l’assessore agli Eventi, Riccardo Sacchi – che vede un ventaglio di proposte così ricco come è da sempre avvenuto negli ultimi anni e non è scontato che questo potrà esserci in futuro. Anche per le luminarie l’amministrazione ha deciso di sostenere tutta la spesa dall’affitto alla spesa dell’energia elettrica». Debutta quest’anno, in occasione delle festività natalizie, il festival “Letture maceratesi” con incontri e conferenze con grandi nomi del calibro di Fabio Dragoni, Pietro Senaldi e Gianluigi Paragone; l’appuntamento, patrocinato dalla Regione e dalla Provincia di Macerata, è per sabato 13 e domenica 14 dicembre alla Sala Cesanelli dello Sferisterio.

Cassetta_Eventi-Natale_FF-7-650x434

Il 31 dicembre, per salutare il nuovo anno, una serata di divertimento in piazza della Libertà con i dj di Multiradio, gadget ed effetti speciali oltre a balli ed esibizioni con i ragazzi di Alchemy Dance Studios Food per aspettare la mezzanotte. Food e drink saranno a cura della Pro loco di Macerata e l’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Kloro Philla.

Il 6 gennaio spazio all’appuntamento – promosso dalla Pro loco di Villa Potenza – con Miss Befana 2026, giunto alla XVIII edizione, con la tradizionale e suggestiva discesa dalla torre civica. Il programma natalizio prevede, inoltre, le tradizionali castagnate in piazza della Libertà organizzate dalla Pro loco di Macerata (29 novembre e 6 gennaio) e dalla Pro loco di Piediripa (7 e 14 gennaio). Sabato 6 dicembre piazza Vittorio Veneto ospiterà “Incanto di Natale”, a cura di FabbricaEventi.com, con gonfiabili, animazione e intrattenimento per bambini e lo spettacolo del Mago Dario.

«Ci saranno due nuove mostre, gli orari dei musei prolungati, la Torre civica aperta di notte, il secondo piano del Buonaccorsi che torna ad essere visitabile – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta – ed una serie di appuntamenti che andranno dai laboratori per i bambini a concerti e prosa al teatro, la mostra dei presepi, la danza grazie alla collaborazione con Abamc per un programma che abbina quantità a qualità».

Non mancherà il tradizionale appuntamento con Il Barattolo in programma il 7, 8, 14 e 21 dicembre e l’11 gennaio. Sabato 13 dicembre, in piazza della Libertà e via Gramsci sarà la volta di “Li sapori de ‘na ‘ordina a Natà” con stand gastronomici e prodotti tipici proposti dalle Pro loco del territorio (iniziativa a cura dell’Associazione Commercianti Centro Storico di Macerata). Sabato 20 dicembre, in piazza della Libertà, dalle 15 alle 20, la casetta di Babbo Natale promossa dall’Associazione Commercianti Macerata, ospiterà tutti i bambini e le bambine che vorranno consegnare la loro letterina a Babbo Natale. Domenica 21 dicembre, corso Cairoli ospiterà il mercatino natalizio organizzato in collaborazione con la Pro loco di Macerata. Presenti alla conferenza stampa anche gli assessori Paolo Renna e Marco Caldarelli. «Dal 4 al 7 dicembre ci sarà “Evo – I linguaggi del gioco”. –ha detto l’assessore alle Attività produttive, Laura Laviano – con Evo Village in piazza Mazzini per un viaggio esperienziale tra food & drink, percorsi di assaggio, attività per famiglie e format che invitano a giocare con sapori, abbinamenti e rituali conviviali. Casa Nintendo agli Antichi Forni, uno spazio tutto da vivere tra arte, agricoltura e la possibilità di sperimentare i nuovi giochi Nintendo su Switch 2 e la sala giochi all’Asilo Ricci con giochi da tavolo, giochi di ruolo, momenti per neofiti e appassionati». Dal 20 dicembre al 6 gennaio autobus gratuiti nei pomeriggi dei giorni festivi e prefestivi (iniziativa promossa in collaborazione con Apm). Per consultare il programma completo del Natale a Macerata bisogna collegarsi a questo link.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X