Sensori, droni e software
per l’agricoltura futuristica

TOLENTINO - I temi al centro dell'incontro della Fondazione Giustiniani Bandini all'Abbadia di Fiastra

- caricamento letture

abbadia-di-fiastra

L’agricoltura diventa sempre più futuristica. Per guardare verso nuovi orizzonti, domani alle 19, nell’Aula Verde all’Abbadia di Fiastra di Tolentino, si svolgerà una lezione sul tema “Applicazioni di droni e agricoltura di precisione per una filiera agricola sostenibile”, nell’ambito del Corso di aggiornamento “Agricoltura, Produzioni e Sostenibilità” della scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli, cura e organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini.

L’incontro si caratterizza per la presentazione e l’approfondimento di un tema di estremo interesse quale è l’Agricoltura di Precisione (AdP) per la gestione sostenibile delle risorse e il miglioramento produttivo, con un approccio tecnico scientifico orientato all’innovazione. Si farà in particolare riferimento all’utilizzo dei droni e alla loro applicazione in alcune tecniche avanzate di difesa e nutrizione integrata delle piante. Le “colture target” saranno le orticole di pieno campo, ma, nella maggior parte dei casi, i concetti espressi sono estensibili ad altre colture come i cereali. E, in questi contesti, l’AdP ha un ruolo decisivo perché mediante le tecnologie più avanzate consente di monitorare e ottimizzare ogni fase produttiva, riducendo sprechi e impatti ambientali.
Ai partecipanti verrà offerta una panoramica delle tecnologie attualmente disponibili – sensori, droni e software di gestione – e delle varie applicazioni pratiche sul territorio con analisi della sostenibilità economica, ipotizzando costi economici e benefici ottenuti.
In qualità di relatori interverranno Moreno Castagna, titolare della “Hortus Service Srl”, e il tecnico di riferimento Marco Giustozzi. La lezione richiama l’attenzione di quanti operano nei settori produttivi delle filiere agroalimentari, degli studenti Dipartimenti universitari di scienze agrarie, alimentari e ambientali, Istituti tecnici e professionali agrari. La partecipazione, gratuita e aperta a quanti sono interessati, può avvenire in presenza o in modalità videoconferenza. In entrambi i casi è richiesta una semplice registrazione preventiva (per informazioni e registrazione tel. 0733-202122 o cliccare qui per collegarsi al sito).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X