I “Guerrieri di Cagli” tornano in vita:
il progetto premiato a Dubai

TARGA - La Fondazione Marche Cultura ha promosso una digitalizzazione delle statuette conservate al Museo archeologico nazionale di Ancona, consentendo loro di tornare nella loro location d'origine. Il presidente Andrea Agostini è volato negli Emirati Arabi per ricevere il riconoscimento e incontrare la viceconsole Francesca Dell'Apa

- caricamento letture
Presidente-Agostini-riceve-il-Premio-Inclusivita-e-Sostenibilita-

Andrea Agostini riceve il premio a Dubai

Alla 27esima Conferenza generale Icom – Consiglio internazionale dei musei di Dubai, l’installazione digitale made in Marche “Prima della via Flaminia. In viaggio con i guerrieri”  ha vinto la categoria “Exhibition Installation” ed è stata insignita del Premio internazionale per Inclusività e sostenibilità museale al F@imp 2025 – Festival delle produzioni audiovisive e multimediali museali innovative di Avicom (Comitato internazionale Icom per l’audiovisivo, le nuove tecnologie e i social media).

Un prestigioso riconoscimento che celebra il modello “phygital”, un modo inclusivo, sostenibile e digitale di vivere i musei, creato nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ Next-museum dedicato alla formazione dei professionisti museali sulla transizione digitale che coinvolge oltre all’Italia la Grecia, la Croazia e la Spagna e vede capofila la Fondazione Marche Cultura e partner scientifico l’Università Politecnica delle Marche.

Fig2_installation_Museum_Cagli-650x367

A ritirare il premio il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. «Riceviamo con soddisfazione questo importante premio internazionale che restituisce simbolicamente ad un territorio un patrimonio culturale di grande valore, “le statuette dei guerrieri di Cagli”, con un modello museale “phygital”, rendendole materialmente disponibili a tutti – ha dichiarato Agostini – ringrazio l’Università Politecnica delle Marche, per aver sviluppato insieme a noi questa splendida esperienza di fruizione museale inclusiva, moderna, accessibile e tutti i partner che hanno collaborato. È un progetto unico, dove il museo si fa esperienza viva, voce vibrante, racconto di un’identità, abbattendo tutti i limiti della disabilità, ma anche un modello replicabile. Ci piace pensare che questo viaggio dei guerrieri sia la prima tappa di un lungo percorso, che porti la nostra regione ad essere conosciuta come esempio di qualità ed eccellenza della rete museale internazionale».

Il progetto ha riportato simbolicamente i celebri “Guerrieri di Cagli”, custoditi al Museo archeologico nazionale delle Marche ad Ancona, nel loro luogo di origine, Coltona, grazie a un avanzato processo di digitalizzazione realizzato da ditte esclusivamente marchigiane. Il percorso integra repliche tattili in resina, un tavolo interattivo, video in motion graphic e un virtual tour, offrendo un’esperienza innovativa e accessibile al Museo archeologico e della Via Flaminia di Cagli. Tutte le installazioni realizzate nel progetto seguono i principi del “Design for All”, con interfacce intuitive, testi in Braille, video sottotitolati, audio-narrazioni e altezze ergonomiche. Un risultato reso possibile grazie a una squadra di alto profilo e soggetti istituzionali che hanno messo in campo le proprie competenze tra cui: Daisy De Nardis e Tania Torresi di Fondazione Marche Cultura; Il team Distori Heritage dell’Università Politecnica delle Marche, guidato da Paoli Clini, con Romina Nespeca e Umberto Ferretti; Federica Galazzi, direttrice del Museo archeologico e della Via Flaminia di Cagli; Diego Voltolini, direttore del Museo archeologico nazionale delle Marche; Monica Bernacchia del Museo Omero; Romina Quarchioni e Alessandra Frontini di Icom Marche; Direzione regionale Musei Marche.

Andrea-Agostini-Francesca-DellApa-

Andrea Agostini con la viceconsole Francesca Dell’Apa

In occasione del conferimento del premio a Dubai, il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha incontrato il viceconsole generale d’Italia negli Emirati Arabi Uniti Francesca Dell’Apa. L’incontro, svoltosi in un clima di cordiale e proficuo dialogo istituzionale, ha rappresentato un’importante occasione per rinsaldare i rapporti tra le istituzioni culturali marchigiane e la comunità italiana all’estero, nonché per esplorare nuove sinergie con partner locali nella promozione della Regione. Nel corso del colloquio sono emerse prospettive concrete per valorizzare il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico delle Marche sui mercati del Golfo, per mettere in luce le eccellenze regionali e attrarre investimenti e turismo qualificato.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X