Gli Amici del Liceo Galilei
riportano la “Scienza in città”

MACERATA - Pannaggi, il sonno, Padre Francesco de Vico, il potere terapeutico della musica: quattro incontri con altrettanti studiosi alla Biblioteca statale per approfondire figure e tematiche legate al sapere

- caricamento letture
angeletti-ballesi-bellesi-renzi

I quattro relatori: da sinistra, Angelo Angeletti, Paola Ballesi, Michele Bellesi e Gianfilippo Renzi

L’associazione Amici del Liceo Galilei, che raccoglie gli ex-alunni e i docenti di ieri e di oggi del Liceo scientifico Galilei di Macerata, organizza l’ottava edizione di “Scienza in città”, incontri ravvicinati con la scienza per curiosi, dubbiosi e appassionati, che si svolgerà tra il 12 novembre ed il 4 dicembre alla grande sala della Biblioteca statale. Anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, gli incontri proposti alla cittadinanza metteranno in evidenza quella commistione tra scienza ed altri saperi che è propria della formazione culturale offerta dal Liceo scientifico.

paola-ballesi-e1762505611834-325x332

Paola Ballesi

La prima conferenza, mercoledì prossimo alle 17,30, verte sulla figura e sull’opera di Ivo Pannaggi, artista maceratese di fama internazionale, pittore, architetto, poeta, esponente del Futurismo. Nel 1922 insieme a Vinicio Paladini scrisse il Manifesto dell’arte meccanica futurista, poi rivisitato in una seconda edizione insieme ad Enrico Prampolini. Non ha bisogno di presentazioni la relatrice Paola Ballesi, critica e storica dell’arte, curatrice di mostre, già direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e docente di estetica presso l’Accademia di Brera a Milano. Un incontro, quello con Pannaggi, che offre la possibilità di approfondire la conoscenza di questo grande e poliedrico artista.

michele-bellesi

Michele Bellesi

Il secondo incontro, mercoledì 19 novembre alle 17,30, ci accompagnerà nel mondo dei sogni. Dormire è un gesto semplice e universale, ma dietro le palpebre chiuse si nasconde un mondo straordinario di attività cerebrali e processi vitali. Durante il sonno, il cervello rielabora esperienze, consolida ricordi, rimuove scorie metaboliche e coordina la rigenerazione del corpo. In questo intervento il neurologo Michele Bellesi spiegherà cosa accade quando dormiamo, perché il sonno è indispensabile per la salute fisica e mentale, e come anche piccole alterazioni del ritmo sonno-veglia possono influenzare memoria, umore e benessere. Un viaggio tra neuroscienze e quotidianità, per comprendere come il sonno non sia tempo perso, ma il momento in cui il nostro cervello lavora più intensamente per mantenerci in equilibrio. Michele Bellesi, specializzato nello studio dei meccanismi neurofisiologici del sonno, già ricercatore alle università del Wisconsin (Usa) di Bristol (Regno Unito), è professore associato di fisiologia umana all’Università di Camerino.

angelo-angeletti

Angelo Angeletti

Padre Francesco de Vico, nato a Macerata 220 anni fa, è il protagonista del terzo incontro che si svolgerà mercoledì 26 novembre, sempre alle 17,30. De Vico entrò nella Compagnia di Gesù presso il Collegio Romano nel 1823 e ben presto gli fu affidata la direzione dell’Osservatorio e divenne titolare della cattedra di matematica e astronomia. Come astronomo fece osservazioni e ricerche in molti campi, ma quello in cui si distinse maggiormente fu la ricerca delle comete. Ne scoprì sei e fu il più prolifico scopritore di comete italiano fino al 2008; due comete portano il suo nome. Ha fatto anche importanti osservazioni degli anelli e delle lune di Saturno e un minuzioso lavoro per la determinazione del periodo di rotazione di Venere. Relatore sarà Angelo Angeletti, già docente di matematica e fisica al Liceo scientifico di Macerata, attualmente docente a contratto di fondamenti di astrofisica all’Università di Camerino e direttore dell’Osservatorio astronomico di Serrapetrona intitolato proprio a Padre Francesco de Vico.

gianfilippo-renzi

Gianfilippo Renzi

La quarta ed ultima conferenza del ciclo è in programma giovedì 4 dicembre alle 17,30 e si parlerà di “Musica, medicina, salute: la musica 432 Hz in Pronto soccorso”. Il potere terapeutico della musica è stato riscoperto da noi occidentali relativamente di recente, ma esso era già ben noto alle culture classiche dell’antichità e alle culture orientali. Non tutta la musica, tuttavia, è indifferentemente efficace, quanto ad effetti terapeutici. Dipende moltissimo dalle frequenze di accordatura degli strumenti: a seconda della frequenza, infatti, gli effetti sugli esseri viventi possono essere diametralmente opposti. Relatore sarà Gianfilippo Renzi, specialista in medicina interna, direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Ascoli. Esperto di medicine complementari, nel 2024 ha realizzato un progetto di introduzione della musica 432 Hz e della “Translational music” nell’unità operativa da lui diretta, attualmente unico caso a livello nazionale. Con la sua presentazione ci condurrà in un viaggio nella musica che migliora, cura e spesso anche guarisce.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X