Visite mediche e screening sanitari gratuiti a Matelica grazie alla Carovana della salute promossa dalla Fnp Cisl nazionale e organizzata dalla Federazione dei pensionati della Cisl Marche, rappresentanza locale sindacale di Tolentino e Camerino, con il patrocinio dell’Ast, del Comune di Matelica, dell’Università degli studi di Camerino e della Lilt di Macerata.
L’appuntamento è per domenica 15 novembre, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18, a Palazzo Ottoni di Matelica. Sarà possibile sottoporsi a visite oculistiche e diabetologiche, ad ecografia dell’addome, a visite per la prevenzione di rischi cardiovascolari, della broncopatia cronica ostruttiva, dell’osteoporosi, del tumore al seno e altre ancora, grazie alla collaborazione con associazioni, imprese locali e professionisti della salute (tra le quali la Croce Rossa Italiana, il Centro Medico Blu Gallery, l’associazione Tutela Diabetici, il Rotary Distretto 2090 e l’Asd Green Nordic Walking di Macerata). Le visite si effettueranno previa prenotazione, da effettuarsi contattando il numero 0733.4075230 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, dal lunedì al giovedì entro il 13 novembre.
«La Carovana della salute è un progetto voluto e promosso dalla Fno Cisl nazionale – spiega la sigla sindacale -, a partire da un’analisi sociale riguardante la situazione economica delle famiglie italiane che, in questo periodo di crisi, sempre più spesso rimandano le spese mediche relative alla salute a favore di quelle dedicate alla quotidianità e al necessario. La Carovana della salute nasce proprio con questa finalità: promuovere la prevenzione e essere vicini alle famiglie e a coloro che ne hanno più bisogno offrendo la possibilità di visite mediche gratuite. Dalla sua prima edizione del 2018, ha effettuato più di 30 tappe, percorso più di 35 mila km ed effettuato oltre 28 mila visite e controlli medici gratuiti».
Nella giornata del 15 novembre, a Palazzo Ottoni, saranno organizzati anche tre incontri di approfondimento. Alle 10, nella Sala Boldrini, grazie alla collaborazione della Scuola di bioscienze e medicina veterinaria di Unicam, si parlerà del rapporto tra l’uomo e gli animali da compagnia come relazione significativa nella promozione del benessere sociale, psicologico e fisico. Alle 11,30 ci sarà un incontro informativo e di sensibilizzazione sul rapporto tra prevenzione oncologica e sani stili di vita e di alimentazione. Alle 15,30 si svolgerà infine un incontro formativo e di orientamento sui temi della riabilitazione e della promozione delle funzioni motorie negli anziani. In piazza saranno presenti anche postazioni dell’Anteas (Associazione di volontariato della Cisl) impegnata nel contrasto alla solitudine degli anziani, dell’Adiconsum (Associazione a difesa dei consumatori) per la prevenzione delle truffe e delle pratiche commerciali scorrette, del patronato Inas Cisl per informazioni utili ad orientarsi nel mondo previdenziale e pensionistico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati