Il rettore Unimc John McCourt
diventa presidente dell’Erua

MACERATA - Guiderà l'alleanza che mette in rete otto atenei europei: l'investitura nel corso del summit in corso in Grecia, all'isola di Lesbo

- caricamento letture
il-rettore-John-McCourt-dopo-la-nomina-a-chair-del-Consiglio-rettori-ERUA

John McCourt

La leadership dell’European Reform University Alliance (Erua) prosegue nel suo percorso di rinnovamento dinamico. Nel corso dell’Erua Summit 2025, in corso all’Università dell’Egeo sull’isola di Lesbo, in Grecia, si è tenuto questa mattina il passaggio di consegne ufficiale tra la rettrice della Mykolas Romeris University, Inga Zalenienė, e il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, nuovo presidente del consiglio dei rettori dell’alleanza.

ERUA-Annual-Summit-in-Grecia

Al fianco del nuovo presidente, in qualità di vicepresidente, sarà Eduard Mühle, rettore della European University Viadrina Frankfurt (Oder). Insieme guideranno Erua nella prossima fase di crescita, collaborazione e innovazione, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un panorama universitario europeo sempre più aperto, inclusivo e creativo. Nel suo intervento di insediamento, McCourt ha sottolineando lo spirito collegiale che caratterizza l’alleanza. «Il ruolo di presidente è quello di “primus inter pares”, il primo tra pari, e farò affidamento sulla saggezza e sul sostegno dei miei sette colleghi rettori, così come sull’energia e la creatività della nostra straordinaria comunità Erua, a partire dagli studenti, che sono il cuore di tutto ciò che l’alleanza vuole realizzare, insieme ai nostri ricercatori, ai docenti e al personale. Dobbiamo essere orgogliosi dei risultati raggiunti ma anche consapevoli di quanto resta ancora da fare. Ciò che conta ora sono i risultati concreti: progressi visibili e impatti misurabili. Erua riunisce università situate ai margini territoriali dell’Europa, luoghi dove le idee hanno sempre attraversato confini, lingue e tradizioni. Una delle nostre ambizioni comuni è far sì che le periferie contino: trasformarle in centri di creatività, sperimentazione e progresso. Nel prossimo anno, che vedrà la costituzione formale della personalità giuridica dell’Alleanza, lavoreremo insieme per rafforzare questa visione, consolidando la cooperazione, promuovendo l’inclusione e dando voce alla diversità delle nostre regioni per contribuire a un’università europea più aperta e innovativa».

rettrice-Zaleniene

La rettrice della Mykolas Romeris University, Inga Zalenienė

La delegazione dell’Università di Macerata è presente in Grecia per partecipare ai numerosi tavoli di lavoro del summit, che riuniscono studenti, docenti, dirigenti universitari e partner regionali degli otto atenei membri per riflettere sui nuovi confini geografici, disciplinari e sociali dell’istruzione superiore. L’alleanza Erua – European Reform University Alliance, comprende otto università: University of the Aegean in Grecia, European University Viadrina Frankfurt (Oder) in Germania, New Bulgarian University in Bulgaria, Università di Macerata in Italia, Université Paris 8 in Francia, Mykolas Romeris University in Lituania e University of Las Palmas de Gran Canaria in Spagna.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X