
Pino Arlacchi
Ritorna la rassegna di cinema cinese “Luci cinesi – 中国电影周” e anche un’occasione di riflessione per comprendere più da vicino la complessità del mondo cinese.
L’Istituto Confucio dell’Università di Macerata propone due iniziative complementari: quattro serate di cinema contemporaneo al Cinema Italia e, giovedì 6 novembre, l’incontro con il sociologo Pino Arlacchi, autore del volume “La Cina spiegata all’Occidente”.
La rassegna prenderà il via domani e porterà sullo schermo alcuni tra i titoli più significativi della nuova cinematografia cinese, offrendo uno sguardo su una società in rapido cambiamento attraverso le lenti di registi come Wei Shujun, Anthony Chen, Guan Hu e Jia Zhangke. Le proiezioni si terranno alle 21 al Cinema Italia di Macerata (via Gramsci 25) con ingresso libero e gratuito.
Il calendario prevede domani (mercoledì 5 novembre), “Il mistero scorre sul fiume” di Wei Shujun; giovedì “The Breaking Ice” di Anthony, mercoledì 12 novembre “Black Dog” di Guan Hu e giovedì 13 novembre “Generazione Romantica” di Jia Zhangke. Giovedì 6 novembre, alle 16, l’Auditorium dell’Università di Macerata (via Padre Matteo Ricci 2) ospiterà Pino Arlacchi per la presentazione del suo ultimo libro, “La Cina spiegata all’Occidente”: un’opera che invita a superare stereotipi e diffidenze per comprendere le radici culturali e politiche del “miracolo cinese”.

La scena di uno dei film che saranno proiettati
Sociologo e già sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Arlacchi è noto a livello internazionale per i suoi studi sulla criminalità organizzata e per l’impegno nelle politiche di cooperazione e sviluppo. Negli ultimi anni ha rivolto il suo interesse alla Cina, approfondendo i fattori che ne hanno guidato l’ascesa economica e il ruolo crescente nello scenario globale. «Con questo libro – dice l’autore – spero di contribuire a contrastare l’industria della paura e dell’ignoranza che alimenta gran parte della narrazione sulla Cina diffusa oggi in Occidente. La chiave per entrare nella mentalità della Cina e dei cinesi è la conoscenza delle istituzioni politiche originali che essi hanno creato nel corso dei millenni e dentro le quali vivono ancora oggi».
L’incontro, aperto al pubblico, potrà essere seguito anche da remoto.

La scena di uno dei film che saranno proiettati
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati