Ospitano cittadini stranieri
ma non lo dichiarano:
scattano le multe

TOLENTINO - Controlli di polizia locale e carabinieri su chi occupa realmente le abitazioni. Il comandante della Municipale Andrea Isidori: «Sono operazioni che stiamo portando avanti in maniera silenziosa. Mai abbassato la guardia verso chi si trova in città per lavoro nell’ambito della ricostruzione»

- caricamento letture
carabinieri-controlli-tolentino-1

Controlli di polizia e carabinieri

di Francesca Marsili

Controlli in materia urbanistico – edilizia a Tolentino. Ispezionati due appartamenti per verificare chi li abita e la destinazione d’uso dei locali: due le sanzioni amministrative scaturite per omessa comunicazione di ospitalità di cittadini stranieri da parte di altrettanti titolari di immobili, in un caso sono stati trovati 5 egiziani la cui presenza non era stata comunicata all’autorità locale di pubblica sicurezza, come impone il Testo unico sull’immigrazione. Elevato anche un avviso di accertamento per presunto cambio di destinazione d’uso. E’ il risultato di una serie di controlli effettuati nei giorni scorsi dalla Polizia locale di Tolentino, in collaborazione con i carabinieri.

Sgombero-villaggio-container-

Il comandante della Polizia locale Andrea Isidori

«Sono operazioni che stiamo portando avanti in maniera silenziosa in perfetta collaborazione con i carabinieri di Tolentino – spiega il comandate della Polizia locale Andrea Isidori – non abbiamo mai abbassato la guardia nei confronti di coloro che si trovano in città per lavoro nell’ambito della ricostruzione post sisma».

A finire nella lista delle ispezioni, avvenute nei primi giorni della settimana, due unità immobiliari della città. «I controlli, finalizzati a verificare da chi sono realmente occupate, sono stati effettuati in giorni diversi e hanno riguardato una abitazione in viale dei Cappuccini e una in viale Matteotti – premette  Isidori -. In quella di viale dei Cappuccini abbiamo rilevato che in una rimessa annessa all’abitazione erano ospitate due persone: una ragazza italiana e un ragazzo egiziano. In questo locale è stato trovato un letto, un vecchio divano e un bagno. A fronte di ciò – sottolinea il comandante – è stata comminata una sanzione amministrativa di 500 euro alla donna titolare dell’appartamento per la mancata comunicazione di ospitalità del cittadino straniero e un verbale di accertamento per presunto cambio di destinazione d’uso. In relazione a questo ultimo aspetto abbiamo chiesto all’ufficio Urbanistica di verificare se c’è stato un cambio di destinazione d’uso con opere murarie, che genererebbe una sanzione penale con conseguente ordinanza di abbattimento, o senza, a cui seguirebbe una sanzione amministrativa. Il rapporto verrà inoltrato per conoscenza anche alla procura». Per quanto riguarda la verifica in viale Matteotti, avvenuta nella giornata di martedì, Isidori spiega: «All’interno dell’appartamento, oggetto di fallimento e che è stato dato in affitto dal curatore ad una impresa edile che opera a Tolentino, sono stati trovati 5 egiziani. Anche in questo caso è stata comminata una sanzione amministrativa per omessa comunicazione di ospitalità di cittadini stranieri da parte del locatorio».

 

Blitz in un cantiere del sisma, tre persone denunciate



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X