Spazio pubblicitario elettorale

Cuore Adriatico e tutela ambientale:
successo per l’avvio del progetto

CIVITANOVA - E' iniziato sabato "La sostenibilità nel Cuore" e in tanti hanno partecipato al primo incontro “Disegno consapevole con Superborghetto”. Il 27 settembre toccherà al laboratorio creativo "Squish - Premi le stoffe"

- caricamento letture
CuoreAdriatico_20-sett-3-325x183

Un momento del laboratorio

Sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente. È questo l’obiettivo del progetto “La sostenibilità nel Cuore”, iniziato sabato scorso, voluto e sostenuto dalla direzione del centro commerciale Cuore Adriatico e da Marche a rifiuti zero, Cosmari e 4Energy.

Ad aprire le danze sono i ragazzi dell’associazione culturale Il Borgo che da anni si impegna nel trovare metodi e soluzioni per educare le nuove generazioni a conoscere l’ambiente e soprattutto su come prendersene cura. Il primo incontro è stato “Disegno consapevole con Superborghetto” e ha avuto come protagonisti i fumetti realizzati negli ultimi tre anni dall’associazione, scritti da David Marignani e illustrati da Veronica Galandrini e Martina Stefanelli: i bambini hanno potuto leggere insieme ai genitori le storie in cui Superborghetto, mascotte inconfondibile dell’associazione, affronta avventure in cui il benessere dell’ambiente viene messo in pericolo.

CuoreAdriatico_20-sett-1-e1758534241831-225x400

Inoltre, i più piccoli hanno avuto la possibilità di colorare insieme delle pagine ingrandite dei fumetti e lasciare lì il proprio pensiero sulla storia appena letta. «Il lavoro della nostra associazione scommette tutto sulle nuove generazioni: crediamo che sia importante per i bambini avere qualcuno a cui guardare, un eroe dell’ambiente – dicono i ragazzi dell’associazione – soprattutto, le soluzioni con cui Superborghetto risolve i problemi sono spesso facilmente replicabili e l’esempio, crediamo, è uno strumento di sensibilizzazione potentissimo».

I volontari de Il Borgo saranno presenti anche sabato prossimo (27 settembre) con “Squish – Premi le stoffe”, un laboratorio creativo in cui i bambini possono creare, con la supervisione dei ragazzi de Il Borgo, un pupazzo morbido (Squishy) partendo da scarti di tessuto e nei sabati successivi fino alla fine del progetto, prevista per maggio del prossimo anno, con laboratori e animazioni: dai colori naturali al gioco dell’oca, non mancherà il divertimento e neanche la riflessione collettiva. «Un progetto del genere in un luogo di consumo potrebbe sembrare un ossimoro – proseguono -. Noi invece crediamo che luoghi come Il Cuore Adriatico siano terreno fertile: sentir parlare di ambientalismo poco prima di fare spese è un buon modo per riflettere su quel che realmente serve e su come riciclare ciò che non serve più».

I bambini, infine, hanno potuto portare a casa gratuitamente la loro copia del fumetto per approfondire la morale delle storie grazie all’apparato informativo che i ragazzi del Borgo curano personalmente. “La sostenibilità nel Cuore” continua il suo viaggio ogni sabato dalle 16 alle 18, con professionisti preparati, appassionati e soprattutto sensibili.

CuoreAdriatico_20-sett-4-e1758534318419-378x650

CuoreAdriatico_20-sett-5-1-e1758534345929-449x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X