Spazio pubblicitario elettorale

Area archeologica di Septempeda,
alla scoperta dei reperti romani

SAN SEVERINO - L'iniziativa della Soprintendenza è in programma sabato e si inserisce nell'ambito dei festeggiamenti dei 50 anni dall'anno europeo del patrimonio architettonico

- caricamento letture
AreaarcheologicaSeptempeda

Area archeologica di San Severino

Un viaggio all’interno i reperti dell’antica citta romana, raccontata dall’area archeologica di Septempeda. L’iniziativa “Architetture: l’arte di costruire” è promossa dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle province di Ascoli, Fermo e Macerata e rientra dei festeggiamenti dei 50 anni dall’anno europeo del patrimonio architettonico. Con il tema nazionale italiano “Architetture: l’arte di costruire”, l’evento si inserisce nell’edizione europea dal titolo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”.

Sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, a San Severino sarà possibile visitare l’antica città romana passeggiando all’interno della sua storia fatta di terme, fornaci e mura possenti. Un viaggio nella valle del Potenza tra vita quotidiana e attività produttive di duemila anni fa. Il sito, recentemente valorizzato grazie ai lavori svolti dalla Soprintendenza, ad oggi è pronto ad accogliere i visitatori. Per quanto riguarda il Fermano e l’Ascolano, si potranno visitare il teatro romano di Falerio Picenus a Falerone e la chiesa della Madonna del sole ad Arquata del Tronto.

«La Soprintendenza Abap di Ascoli Fermo e Macerata – commenta il soprintendente Giovanni Issini – è entusiasta di poter offrire a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare il nostro patrimonio culturale attraverso un programma ricco e variegato. A partire dall’esposizione, organizzata insieme alla Direzione regionale Musei Marche, del Cofanetto di Belmonte Piceno, prezioso manufatto raffigurante eroi d’ambra e d’avorio di 26 secoli fa esposto per la prima volta presso il Museo archeologico nazionale delle Marche di Ancona alle 18 per proseguire con le visite in importanti e preziosi luoghi delle nostre tre province: La chiesa della Madonna del Sole di Arquata del Tronto, il teatro romano di Falerio Picenus di Falerone e l’area archeologica di Septempeda San Severino».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X