Spazio pubblicitario elettorale

Tre giorni dedicati ai funghi,
Serravalle entra nel “Micoverso”

EVENTI - Dal 26 al 28 settembre il primo festival del Centro Italia dedicato all'universo micologico. Lezioni, laboratori, escursioni, documentaristica e gastronomia per unire esperti, appassionati, associazioni e neofiti. Il programma dell'iniziativa

- caricamento letture

Micoverso-6-650x488

Serravalle capitale dei funghi, tre giorni di eventi alla scoperta del “Micoverso”. Dal 26 al 28 settembre il comune ospiterà il primo evento divulgativo del Centro Italia dedicato all’universo micologico a 360 gradi. Lezioni, laboratori, escursioni, documentaristica e gastronomia per unire esperti, appassionati, associazioni e neofiti nella conoscenza di un mondo parallelo come quello dei funghi, in parte ancora ignoto e in continua evoluzione.

«I funghi sono il fondamento della biodiversità forestale locale – spiegano gli organizzatori de La catasta – il cui studio può costituire sia una valorizzazione del territorio che un’attrattiva turistica di lungo periodo. Micoverso vuole essere un’occasione unica per vivere l’universo micologico in tutte le sue accezioni, dalla scienza, all’escursionismo, dalle tecnologie, alla ricerca, per includere cultura, cinema, arte, cucina, in un’atmosfera di divertimento, condivisione e convivialità».

Micoverso-7-650x432

Nicolò Oppicelli

Ad aprire la rassegna, venerdì 26 settembre, il micologo Nicolò Oppicelli, noto per la sua rubrica su Geo&Geo e per le numerose pubblicazioni sia in ambito scientifico che divulgativo.

Nelle tre giornate il comune ospiterà un calendario ricco di attività, nel quale tutti i partecipanti avranno la possibilità di vivere momenti di confronto in un habitat naturalistico di eccezionale interesse ambientale e botanico. Il territorio del borgo è infatti particolarmente ricco di biotipi e habitat forestali, all’interno dei quali verranno organizzate escursioni micologiche alla ricerca delle specie fungine. «Tale biodiversità fa sì che il festival sia inserito in un paesaggio naturale ideale – proseguono gli organizzatori – permettendo l’allestimento e lo svolgimento di mostre micologiche guidate a cura dei gruppi micologici delle Marche».

Micoverso-2-650x433

Laboratorio sensoriale per bambini a cura di Luca Bramucci

L’intero borgo si trasformerà in una grande expo micologica, con varie sale tematiche dove prenderanno vita workshop, conferenze, installazioni artistiche, laboratori, showcooking. Parallelamente saranno allestiti anche spazi per bambini, mercatini di artigianato e di vendita diretta, concerti e stands gastronomici per un’esperienza immersiva ed indimenticabile. Inoltre il festival vanta la presenza del Coordinamento associazioni micologiche delle Marche (C.a.a.M.), incaricato di promuovere e coordinare l’attività di ricerca e studio della flora fungina nella regione. Per tutta la durata della manifestazione saranno disponibili menù e street food a base di funghi (e non solo) a cura della Pro loco di Serravalle e dei produttori agricoli del territorio. Sarà inoltre allestito un mercato per la vendita diretta al dettaglio di prodotti tipici locali.

Il festival è a ingresso libero e include l’accesso a tutte le mostre micologiche, gli interventi dei relatori, il mercato, l’area gastronomia, i concerti e le proiezioni. Le uniche attività a pagamento e con prenotazione altamente consigliata sono i laboratori e le escursioni.

Maggiori informazioni nelle pagine Instagram e Facebook dell’evento oppure scrivere a micoverso@lacatastasrls.com.

Micoverso-1-650x613

Escursione asini associazione La Carovana

Il programma si svolgerà all’interno di  sale tematiche indoor (Sala Micelio, Sala Simbiosi, Sala Spore, Sala Tapioka, Sala Psyche), e in spazi outdoor come corso Giacomo Leopardi e il piazzale Nervi, oltre a coinvolgere frazioni e aree montane del comune di Serravalle attraverso le Escursioni micologiche. Per lo svolgimento delle escursioni, la ditta di trasporto pubblico di Camerino metterà a disposizione autobus per raggiungere le località escursionistiche previste.

Venerdì 26 Settembre

15:00 – APERTURA MOSTRA MICOLOGICA // Sala Micelio

15:00 – LABORATORIO – FOTOGRAFIA MICOLOGICA a cura di Samuele Rugini // Sala Psyche

15:00 – LABORATORIO – INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DEI FUNGHI (Corso Base) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi

15:00 – LABORATORIO – MICROSCOPIA APPLICATA: ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE SPORE a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore

15:00 – MOSTRA GUIDATA CON MICOLOGI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio

18:00 / 20:00 – LEZIONE – Funghi: meraviglie della natura a cura di Nicolò Oppicelli // Sala Tapioka

19:00 – APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Nervi – 20:30 – CONCERTO con Roberto Carpineti // Piazzale Nervi

21:30 – MYCOCINEMA – Fantastic Fungi // Sala Tapioka

Micoverso-4-650x434

 

Sabato 27 settembre

09:00 / 13:00 – ESCURSIONI a. Conifere (a cura di Gruppo Micologico Jesino Federico II) b. Latifoglie (a cura di Gruppo Micologico Cingoli Balcone delle Marche) c. Prati e Pascoli (a cura di Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese)

09:00 / 12:00 – LABORATORIO – METODI DI COLTIVAZIONE FUNGHI (Avanzato) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi

11:00 /18:00 – APERTURA MERCATO DI ARTIGIANATO TIPICO E VENDITA DIRETTA // Corso Giacomo Leopardi

10:00 / 18:00 – APERTURA MOSTRA MICOLOGICA // Sala Micelio

10:00 / 12:00 – LABORATORIO – MICOSHOWCOOKING CON DEGUSTAZIONE VINI IN ABBINAMENTO a cura di Az. Agricola Il Salto e Az. Agricola Migliorati // Piazzale Nervi

10:00 / 13:00 – LABORATORIO – MICROSCOPIA INTERATTIVA a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore

10:00 – LEZIONE – Particolarità, stranezze e curiosità dei funghi a cura di Saulo Giornelli // Sala Tapioka

11:00 – LEZIONE – Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti a cura di A. Arcangeli // Sala Tapioka

12:00 – LEZIONE – Massimizzare le proprietà medicinali dei funghi: fattori che fanno la differenza: a cura di Giancarlo Angeles // Sala Tapioka

12:00 – LEZIONE: Psylocibine: l’utilizzo dei funghi nelle terapie psichiatriche a cura di Michele Fiorani // Sala Psyche

12:00 – APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Nervi – 14:00 – LABORATORIO – FOTOGRAFIA MICOLOGICA a cura di Samuele Rugini // Sala Psyche

15:00 – LEZIONE: Le meraviglie del Genere Mycena a cura di Carlo Zovadelli // Sala Tapioka

15:00 – LABORATORIO – METODI DI COLTIVAZIONE FUNGHI (Avanzato) a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi

15:00 – LABORATORIO – PITTURA ACRILICA MICOLOGICA a cura di Veronikke // Corso Giacomo Leopardi

15:00 – MOSTRA GUIDATA CON MICOLOGI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio

15:00 – MICROSCOPI APERTI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Spore

15:00 – LEZIONE: Ecologia dei funghi oltre la superficie a cura di Davide Palumbo – Sala Psyche

16:00 – LEZIONE: Etnomicologia in Italia – il consumo alimentare tradizionale dei funghi in Italia a cura di Edoardo Suriano// Sala Psyche

17:30 – MYCOCINEMA – Try it and see: the story behind the discovery of mushroom dyes – Sala Tapioka

19:00 – MYCOCINEMA – Follow the Rain // Sala Tapioka

19:00 – APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Nervi

21:30 – CONCERTO con Trinaluna // Piazzale Nervi

Micoverso-3-650x433

Workshop di carta fatta a mano decorata con funghi a cura di Emiliano Scattolini

Domenica 28 settembre

09:00 – ESCURSIONI: a. Conifere (a cura di Ass. Micologica Naturalistica ” Monti Sibillini” – Macerata) b. Latifoglie (a cura di Gruppo Micologico Jesino Federico II – Jesi) c. Prati e Pascoli (a cura di Gruppo Micologico Balcone delle Marche – Cingoli) d. Escursione con asinelli (a cura di Ass. La Carovana)

10:00 – LABORATORIO – IL BOSCO SOTTERRANEO: LABORATORIO SENSORIALE PER BAMBINI, a cura di Luca Bramucci // Sala Simbiosi

10:00 – APERTURA MERCATO DI ARTIGIANATO TIPICO E VENDITA DIRETTA // Corso Giacomo Leopardi

10:00 – APERTURA MOSTRA MICOLOGICA // Sala Micelio

10:00 – LABORATORIO – MICOSHOWCOOKING CON DEGUSTAZIONE a cura di Az. Agricola Il Salto e Az. Agricola Migliorati // Piazzale Nervi

10:00 – LABORATORIO – MICROSCOPIA APPLICATA a cura di Tomaso Lezzi (A.m.i.n.t.) // Sala Spore

10:00 – LABORATORIO – TINTORIA NATURALE CON BASE FUNGHI a cura di Valentina Vitali // Corso Giacomo Leopardi

11:00 – LEZIONE: I funghi che hanno cambiato la storia a cura di Saulo Giornelli // Sala Tapioka

12:00 – LEZIONE: Filogenetica delle Tricholomatacee a cura di Roberto Para // Sala Tapioka

12:00 – APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Nervi

15:00 – LEZIONE: Toxic Mushrooms: tossicità e sindromi correlate ai funghi a cura di Patrizia Granati // Sala Tapioka

15:00 – LABORATORIO – FOTOGRAFIA MICOLOGICA // Sala Psyche

dalle 15:00 – MOSTRA GUIDATA MULTI-SENSORIALE (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Micelio

dalle 15:00 – MICROSCOPI APERTI (1 GRUPPO OGNI 60 MINUTI) // Sala Spore

16:00 – LEZIONE: “Agarici nell’Appennino centrale” a cura di Mauro Faraoni // Sala Tapioka – 17:30 – MYCOCINEMA: Magic Medicine // Sala Tapioka

19:00 – MYCOCINEMA: Matango // Sala Tapioka

19:00 – CONCERTO con Old Boys // PiazzaleNervi

19:00 – APERTURA GASTRONOMIA // Piazzale Nervi

20:30 – CONCERTO con Karamaus // Piazzale Nervi

 

Micoverso-5-650x650

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X