Condanna del genocidio in atto nella striscia di Gaza. Lo hanno sottoscritto 108 docenti e 30 collaboratori del personale Ata dell’istituto di istruzione Leonardo da Vinci di Civitanova.
Una presa di posizione che nasce dentro la scuola e che vuole diffondersi anche alla città con la sottoscrizione di una dichiarazione contro le guerre in corso nel mondo e, in particolare, contro la drammatica emergenza umanitaria che sta colpendo la popolazione civile nella Striscia di Gaza.
Il documento, promosso da un gruppo di insegnanti e sottoscritto dalla larga maggioranza del personale (108 docenti su 147 e 30 assistenti su 35, ribadisce i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, ricordando in particolare l’articolo 11 che afferma il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli.
«Esprimiamo una ferma condanna verso ogni forma di guerra, violenza indiscriminata contro i civili e violazione dei diritti fondamentali – si legge nel testo – con particolare riferimento al genocidio in atto nella Striscia di Gaza». Allo stesso tempo, i firmatari ribadiscono il rifiuto di ogni forma di razzismo, apartheid o discriminazione etnica, religiosa o culturale, sostenendo il diritto dei bambini di crescere in sicurezza, salute, istruzione e dignità».
Dal punto di vista educativo, la comunità scolastica del “Da Vinci” sottolinea la volontà di promuovere percorsi e iniziative dedicate alla pace, alla solidarietà e alla coscienza civica con momenti di riflessione, attività didattiche e manifestazioni che contribuiscano a rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i popoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…comunque, vorrei dire ai professori, che oggi nel mondo ci sono più di cinquanta conflitti in corso e che coinvolgono più di novanta paesi, casomai fosse a loro sfuggito… gv
Secondo le stime più recenti del Palestinian Central Bureau of Statistics (PCBS) relative a metà del 2025, la popolazione palestinese totale nel mondo ammonta a circa 15,2 milioni di persone. Di questi, circa 7,4 milioni risiedono in Palestina storica (inclusi i Territori Palestinesi Occupati, ovvero Cisgiordania e Striscia di Gaza, e Israele propriamente detto).Pertanto, i palestinesi al di fuori di Israele (considerando come “Israele” il territorio entro i confini del 1967, escludendo i Territori Occupati) sono circa 13,3 milioni. Questa cifra include:Circa 5,6 milioni nei Territori Palestinesi Occupati (2,8 milioni in Cisgiordania e 2,8 milioni nella Striscia di Gaza, secondo le proiezioni PCBS per il 2025, nonostante le perdite dovute al conflitto).
Circa 7,8 milioni nella diaspora, prevalentemente in paesi arabi (6,5 milioni), Europa, Americhe e altri.
Queste stime tengono conto delle dinamiche demografiche recenti, inclusi i conflitti dal 2023, che hanno causato oltre 52.000 morti e spostamenti massicci, ma la crescita naturale rimane positiva.Nel 1948, la popolazione palestinese nella Palestina storica (che includeva l’attuale Israele, Cisgiordania e Striscia di Gaza) era di circa 1,4-1,5 milioni di persone, secondo stime storiche basate su dati del Mandato Britannico e fonti accademiche.Durante la guerra arabo-israeliana del 1948 e la Nakba, circa 700.000-750.000 palestinesi furono sfollati, diventando rifugiati in paesi vicini (Giordania, Libano, Siria) o nei Territori Occupati. All’epoca, la popolazione totale della Palestina sotto il Mandato Britannico era di circa 2 milioni, di cui circa 600.000 erano ebrei.
Anche se ci sono più di 50 conflitti, noi italiani facenti parte dell’Europa, stiamo dando armi per aiutare chi sta commettendo il genocidio, quindi questi docenti protestano per questo motivo. Cosa altresì importante è quella di non soffermarsi sul titolo ma leggere anche il contenuto dello stesso dove si evince chiaramente: “condanna verso ogni forma di guerra …… con particolare riferimento al genocidio in atto nella Striscia di Gaza”.
Oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale, Italia ultima tra i Paesi industrializzati.
Fonte: repubblica.it/cronaca/2024/12/10/news/ocse_italiani_adulti_analfabeti_funzionali-423875393/