Sandro Parcaroli, presidente della Provincia, e Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino
di Francesca Marsili
Via ai lavori per la costruzione del nuovo campus scolastico delle scuole superiori di Tolentino in contrada Pace: «Martedì prossimo l’impresa inizierà la cantierizzazione, giovedì è prevista una conferenza stampa a Tolentino, alla presenza del commissario alla ricostruzione Guido Castelli, della Provincia e del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi». Ad annunciarlo è Sandro Parcaroli, presidente dell’ente attuatore, ovvero la Provincia.
Poco meno di 700 giorni, imprevisti permettendo, per la realizzazione del corpo centrale, 1200 per vedere nascere il nuovo moderno tecnologico campus scolastico dove verranno trasferite le scuole: Filelfo (classico, scientifico, coreutica e istituto tecnico economico) e Frau. Inizialmente previsto per inizio 2025, slittato per l’adeguamento dei Criteri ambientali minimi e di alcuni standard legati alla domotica, con la verifica definitiva del progetto l’avvio dell’opera è ai blocchi di partenza. Era stato lo stesso commissario alla Ricostruzione lo scorso giugno, durante un incontro in videocollegamento con gli studenti del Filelfo, a garantire che entro l’autunno 2025 i lavori sarebbero finalmente iniziati. Nove lunghi travagliati anni per una scuola nuova al servizio del territorio. Dal 2017 i ragazzi del Liceo classico e del Filelfo di Tolentino seguono le lezioni in strutture d’emergenza: fino allo scorso anno entrambi gli indirizzi nei capannoni degli ex uffici della Quadrilatero, in zona est della città. Dallo scorso anno il Classico è stato trasferito nella scuola Bezzi, in centro città, mentre gli studenti, i docenti e il personale scolastico dello Scientifico sono ancora li. L’obiettivo del cronoprogramma è quello di arrivare a concludere le opere di fondazione entro l’anno.
Il nuovo campus, una struttura suddivisa in tre distinti corpi di fabbrica, potrà arrivare ad ospitare fino al mille studenti, ripartiti in 44 classi, il cui costo complessivo di 32 milioni di euro è stato finanziato dall’Ufficio ricostruzione. La realizzazione dell’opera, voluta dall’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, è stata affidata alla ditta Apulia srl di Gravina di Gravina e Pagano spa di Roma in Ati (Associazione temporanea di imprese), che martedì inizierà con le opere di cantierizzazione.
Sempre presenti a fare la passerella poi le opere finiranno a "babbo morto" come si suol dire.
Quindi mia figlia nn avrà il piacere....se si concludera' sarò contenta per i futuri studenti e per la città di Tolentino
Un tempo si inauguravamo le opere finite e funzionanti, ora si tagliano i nastri quando il cantiere inizia ma l'opera non c'è. È successo con la Pedemontana, succederà con il campus scolastico e succederà ancora perché siamo sotto campagna elettorale. Hanno perso tempo per anni, lasciato insegnanti e studenti in strutture inadeguate all' insegnamento per anni e ora proprio prima delle elezioni inaugurano l'inizio lavori. Sono ridicoli. Ad ogni modo sono contento che le mie sollecitazioni e quelle di tanti altri abbiano accelerato il processo. Ora occorrerà vigilare che non accada come per la Pedemontana dove le opere sono completamente ferme. Se sarò eletto consigliere regionale questa sarà una delle mie principali preoccupazioni.
Meglio tardi che mai. Premesso questo io eviterei trionfalismo, primo perché cè voluta in eternità per iniziare , a prescindere di chi sia responsabile di questo ed in seconda battuta , perché parliamo di un cantiere e non di un opera realizzata .
È un passaggio per il bene della nostra CITTA DI TOLENTINO e non solo ...di tutto il territorio .Provinciale Penso che dopo 9 anni dal terremoto questo CAMPUS È DA FARE VELOCEMENTE!!! È UN DIRITTO PER TUTTI I NOSTRI FIGLI E NIPOTI .
L'erba la tagliate mercoledì?
Immagine emblematica. Sarà passaggio di testimone ? Magari è il prezzo della conversione
Bah....abbiamo visto e sentito tutto... e il contrario di tutto...chi vivrà vedrà...
Finalmente dopo 9 anni i ragazzi e le ragazze di Tolentino e dell'entroterra, vedranno realizzato il Campus, nonostante diversi "inciampi". Una struttura sicuramente più dignitosa dei capannoni attuali.
Fabio Montemarani ora con l'appoggio del primo cittadino ad Acquaroli tutto correra' più in fretta.
Nicola Serrani scusami forse mi sono perso qualcosa, ma Pezzanesi non appoggiava Acquaroli? Eppure eravamo fermi. Sarà che forse non c'entra niente la campagna elettorale e si sono completati dei passaggi molto tardivi senza dubbio? Basta chiedere alla delegazione della scuola presente agli incontri per capire perché si è arrivati a settembre 2025 invece che aver avviato i lavori nel 2019 come qualcuno che mi pare osteggiavate aveva promesso
Alessandro Massi Gentiloni Silveri era solo una battuta leggera la mia... In ogni caso certo che lo appoggiava anche Pezzanesi e quando dico che le cose andranno più in fretta lo penso sul serio, appunto. Che non c'entri nulla con la campagna elettorale questa "inaugurazione" mi pare offensivo per chi legge.
Nicola Serrani c'è la par condicio. Vostro diritto segnalare eventuali anomalie
Alessandro Massi Gentiloni Silveri Io non segnalo nulla, non sono un grillino della prima ora... sono solo uno spettatore che si gode lo spettacolo.
Nicola Serrani non parlerei di spettacolo. Ci sono ragazzi, ragazze, famiglie, professori che attendono da 9 anni una struttura scolastica degna.
Nicola Serrani lo sai che te voglio ve'
Fabio Montemarani anche io . Ho solo preso atto degli ultimi plateali e scontati posizionamenti
Alessandro Massi Gentiloni Silveri allora parlo di opportunità politica, alzando il livello della discussione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non chi comincia ma quel che persevera.