Spazio pubblicitario elettorale

“Marche, the place to be”:
il corto che celebra la regione
incanta a Venezia

CINEMA - Presentato alla Biennale del cinema il nuovo short film della Marche Film Commission: 10 location, due protagonisti e una storia che porta sul grande schermo il fascino del territorio marchigiano.

- caricamento letture
Foto-del-corto1--650x389

Uno screen dal film “Marche, the place to be”

“Marche, the place to be”, lo short film dedicato alla Regione, è stato presentato in chiusura della 82esima Biennale del cinema di Venezia. Il corto racconta la storia di una bambina che approda nei luoghi della giovinezza del papà e con una vecchia cinepresa mostra le bellezze del territorio, dal Conero a Recanati, dalla sala del Mappamondo al monte Vettore, dai giardini di Villa Buonaccorsi al tempio del Valadier e le Marmitte dei giganti. I protagonisti sono la piccola Matilde Merella e Filippo Contri.  

Iginio-Straffi-Andrea-Agostini-Federico-Pontiggia-Un innovativo “biglietto da visita”, ideato e realizzato dalla Marche film commission, per presentare ai professionisti del cinema i luoghi e le location più belle e suggestive delle Marche. “Marche, the place to be” è il sequel del primo cortometraggio “Infinite storie, infiniti luoghi” che mostrava per la prima volta il territorio marchigiano attraverso una storia d’amore. Nel nuovo corto, il territorio diventa la cornice della produzione cinematografica e si sviluppa attraverso oltre dieci location nelle cinque province marchigiane.

Pierfrancesco-Favino-e-Andrea-Agostini-1-650x577

L’evento di presentazione si è svolto all’ hotel Excelsior, nella gremitissima sala dell’Italia Pavillon, condotto dal giornalista Federico Pontiggia e ha visto gli interventi del presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e del fondatore del gruppo Rainbow Iginio Straffi. Agostini ha messo in rilievo come oggi la Marche film commission si presenta nel panorama cinematografico italiano: con un attivo di ben 66 produzioni girate nelle Marche in soli due anni e mezzo tra film, serie tv e documentari  e un indotto economico di ricaduta sul territorio valutato in 50 milioni di euro, secondo le stime di cassa depositi e prestiti. Per la speciale occasione è stato proiettato anche il video backstage del cortometraggio d’autore Sakura Land of Symphony realizzato da Poliarte e presentato con successo in anteprima mondiale all’expo di Osaka, attualmente in lizza nei concorsi internazionali.

Tiziana-Rocca-Marco-Giallini-Andrea-Agostini-

Presentato fuori concorso anche il film “Il maestro” diretto da Andrea Di Stefano e girato in parte nelle Marche. Protagonista del film è Pierfrancesco Favino che durante la lavorazione del lungometraggio ha conosciuto ed apprezzato molto la bellezza della Regione.

WhatsApp-Image-2025-09-06-at-10.42.30-650x395



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X