Spazio pubblicitario elettorale

Al via i “Martedì dell’arte”:
30 incontri da settembre a maggio

CIVITANOVA - Filosofia, storia, cinema. Tra i relatori in cattedra Roberto Mancini, Giancarlo Trapanese, Stefano Papetti, Roberto Cresti, Paola Ballesi

- caricamento letture

Martedi-dellArte-REPERTORIOCivitanova si prepara a vivere un nuovo anno all’insegna della cultura con la 19esima edizione dei “Martedì dell’Arte”, la rassegna che torna al Cine teatro Cecchetti con un calendario ricchissimo di appuntamenti da settembre 2025 a maggio 2026. Gli incontri, sempre alle 18 con ingresso gratuito, offriranno al pubblico un viaggio che spazia dalla filosofia all’arte, fino alla musica e all’approfondimento dei grandi teatri marchigiani.

Ad aprire la stagione, il 9 settembre, sarà Roberto Mancini con una lezione dedicata a Kant e all’Europa della Ragione, seguita il 16 settembre da un incontro su Hegel e l’Europa dello spirito. Lo stesso Mancini tornerà il 7 ottobre per parlare di Marx e dell’Europa della liberazione e il 14 ottobre con una riflessione su Husserl e la conoscenza.

Il programma prosegue intrecciando arte e attualità: dal 23 settembre Andrea Baffoni racconterà Bruno D’Arcevia e il mito nella pittura manierista, per poi tornare il 4 novembre con un focus su Edgardo Mannucci, dal Futurismo alle visioni cosmiche. Sempre in autunno, spazio alla natura con Laura Colò (21 ottobre), al cinema con Michele Fofi (28 ottobre), alla street art con Giulio Vesprini (11 novembre) e ai misteri della storia con Mauro Perugini (18 e 25 novembre).

Dicembre sarà il mese del giornalista Giancarlo Trapanese, che dal 2 al 16 guiderà il pubblico tra intelligenza artificiale, giornalismo nell’era dei social ed esperienza come valore. Il nuovo anno si aprirà con Stefano Papetti, che a gennaio e febbraio proporrà un vero e proprio corso sull’arte, dalla pittura murale all’affresco, dalle tavole alla scultura in marmo fino alle fusioni in bronzo. Spazio anche ai protagonisti del mercato globale dell’arte, con Roberto Cresti che a febbraio e marzo indagherà figure come Peggy Guggenheim, Leo Castelli, Mary Boone e Peter Doig. Nel mese di marzo sarà la volta anche di Paola Ballesi, che porterà in scena due figure femminili di grande spicco: Lavinia Fontana e Benedetta Cappa Marinetti.

Tra gli appuntamenti più curiosi, il 7 aprile Peppe Barbera ricorderà Piero Ciampi tra poesia e musica, mentre con l’arrivo della primavera Papetti accompagnerà gli spettatori in un viaggio tra i grandi teatri storici marchigiani: dal Teatro di Penna San Giovanni (14 aprile) al Teatro dell’Aquila di Fermo (21 aprile), dal Lauro Rossi di Macerata (28 aprile) fino al Ventidio Basso di Ascoli Piceno (5 maggio).

Anche quest’anno, al termine del corso, potrà essere richiesto un attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur. Per informazioni: 339.7439458 o iskra@donatianna.it. Tutto il programma completo è consultabile sul sito www.tdci.it



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X